ATTENZIONE:

Fra qualche mese il blog cambierà link: da www.opencormons.blogspot.com a www.animata-mente.blogspot.com.
Grazie per l'attenzione e prendete nota.
INGLESE ........... TEDESCO ........... SPAGNOLO.............SLOVENO


SPOT - GLI ANIMALI SONO TUTTI UGUALI

RIDERE FA BENE !!!

sabato 29 maggio 2010

:::PRESENTAZIONE LIBRO::: VENERDI' 4 GIUGNO 2010 ORE 18.30
Cormòns (GO)_Sala Civica Palazzo Locatelli_Piazza XXIV Maggio

Maria Giovanna Luini e Lorenza Caravelli presentano il libro “DIARIO DI MELASSA”.
Prefazione a cura del dott. Albino Comelli e della dott. Raffaella Lanzutti che tratterà brevemente la tematica del libro sui disturbi alimentari.
Presenta la serata Cristina De Michielis.
INGRESSO LIBERO

Maria Giovanna Luini, pseudonimo di Giovanna Maria Gatti, è una scrittrice, comunicatore scientifico e medico.
_IL LIBRO
In un minuscolo appartamento in periferia in una casa spoglia con un prato triste: Marcella ha deciso di rifugiarsi lì a scrivere. Nel silenzio di una stanza racconta a frammenti una parte della propria vita: l'infanzia riempita di solitudine e traumi oscuri, il disturbo alimentare che nessuno (neanche la psichiatra) voleva riconoscere, i successi, la rinascita. Il diario si sviluppa a frammenti, con ricordi messi insieme nell'unica visione che ci è concesso avere, quella di chi lo scrive. Nella stanza di Marcella c'è proprio tutto, ma non esiste cibo. “Perchè il cibo è il mio abbraccio, per questo vado a peso”.
_BIOGRAFIA
Maria Giovanna Luini nasce a Lecco, primogenita di quattro fratelli (dopo di lei nascono Filippo, Simone e Fabiana). Figlia di medico, Abele Gatti, e di insegnante, Maria Grazia Milani, impara spontaneamente a leggere e scrivere all’età di tre anni. Studia dalle Dame Inglesi a Merate, poi al Liceo Classico Manzoni di Lecco, costantemente scissa tra la passione per la scrittura, che la porterebbe a studiare giornalismo, e la voglia di diventare medico. Si iscrive alla Facoltà di Medicina di Milano, e, successivamente, alla specializzazione in Radioterapia Oncologica e Chirurgia Generale; il master in Senologia Chirurgica completa il curriculum studiorum nel 2007.
Dal 1994, prima della laurea, frequenta l’Istituto Europeo di Oncologia di Milano dove è prima studente, poi ricercatore, poi assistente medico del Direttore Scientifico ([Umberto Veronesi]) e della Divisione di Senologia, e, dal 2009, comunicatore scientifico. Dal 2008 al 2009 è presidente del Forum Italiano di Europa Donna, e dal 2007 al 2009 è supervisore scientifico della Fondazione Veronesi per il progresso della scienza.
La scrittura resta comunque, dall’infanzia, il punto fermo. Maria Giovanna scrive diari, racconti, romanzi, lettere, poesie che rilega con un filo di lana rosso e tiene nei cassetti. Si esprime molto facilmente attraverso la scrittura, dissemina borse e scrivanie di taccuini che riempie con pensieri e ricordi, battute, fiabe, racconti e considerazioni. Anche nella professione medica la scrittura preme per esprimersi: scrive pubblicazioni scientifiche in lingua inglese e pubblicazioni divulgative in italiano (riviste, forum internet, brevi pezzi televisivi).
L’attività letteraria (narrativa) si sviluppa a partire dal 2005, quando Maria Giovanna decide di aprire il blog Maria Giovanna e poi, e successivamente diventa responsabile della sezione racconti della rivista letteraria Historica, consulente della casa cinematografica TaoDue Novafilms per fiction a carattere medico e recensore letterario per il sito di Mangialibri. Adotta, nella scrittura non scientifica, lo pseudonimo di Maria Giovanna Luini, usando il cognome del marito, Alberto Luini, chirurgo e direttore della Divisione di Senologia dell’Istituto Europeo di Oncologia.
Il blog porta a Maria Giovanna il contatto con il suo primo editore, Gianluca Ferrara di Edizioni Creativa: nel 2007 esce il romanzo Una storia di delfini, con la prefazione di Umberto Veronesi, che è successivamente tradotto in spagnolo da Editorial Popular. Nel 2008, sempre con Edizioni Creativa, esce Le parole del buio, altro romanzo breve con la prefazione di Francesca Merzagora. Una storia ai delfini e Le parole del buio sono oggetto di presentazione in due edizioni successive del Salone del Libro di Torino. Nel 2009 esce, con le Edizioni Historica, Diario di melassa, racconto lungo che affronta il dramma della pedofilia e del disturbo alimentare in forma di diario. Esistono anche due libri di fiabe, che Maria Giovanna ha scritto e pubblicato perché fossero d’aiuto ai pazienti oncologici durante i ricoveri, e alcuni racconti in antologie (da citare Il chiama-angeli, antologia Rac-corti, Giulio Perrone Editore 2008).
_OPERE
Una storia di delfini, 2007, Edizioni Creativa
Le parole del buio, 2008, Edizioni Creativa
I racconti delle bacche rosse, 2008, Lampi di Stampa (collana I Platani)
Diario di melassa, 2009, Edizioni Historica

Si ringraziano per la collaborazione le edicole di Cormòns:
Mastromatteo Massimo - Paolo Perin - Cartolibreria Vecchiet - Raciti Giovanni

Organizzazione: Gruppo Culturale Mediaart in collaborazione con Associazione di Volontariato Internazionale Bambini senza Frontiere
Patrocinio: Comune di Cormòns
Allestimenti Floreali: Garden Center Marco Musina
Rinfresco offerto da: Macelleria Macorig (Cividale del Friuli) - Pizzeria La Favorita (Cormòns) - Azienda Agricola La Viarte (Prepotto di Cividale del Friuli)

VEGAN, PER LE PERSONE, PER IL PIANETA, PER GLI ANIMALI...

SETTIMANA VEGETARIANA MONDIALE 2012

NON MANGIARE CARNE. NON ESSERE IL MANDANTE DELLA SUA UCCISIONE!!!

LA VITA TI SORRIDE, SORRIDI ALLA VITA!

Come ti informi normalmente?




Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
"Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione" Costituzione della Repubblica Italiana, art. 21, co. 1.
(C) 2009/2012 Gruppo Culturale Mediaart Via Cancelleria Vecchia 6 - 34071 Cormòns (GO)
Le foto e i testi sono di proprietà dei rispettivi autori