
Monfalcone (GO) Via Valentinis 134 (angolo Via delle Mandrie)
monfalcone@wwf.it
VENERDI' 18 GIUGNO 2010 ORE 17.30
Gorizia Sala Consiglio Provincia - Corso Italia 55
PRESENTAZIONE DEL LIBRO
La diversità vegetale del Carso tra Trieste e Gorizia. Lo stato dell'ambiente. Del professor emerito Livio Poldini ordinario di Ecologia vegetale dell'Univeristà di TriesteI, importante botanico e fondatore del WWF della Regione FVG. L’autore dialogherà con l’architetto Paola Barban, esperta in materia paesaggistica.
Il professor emerito Livio Poldini, esperto botanico e profondo conoscitore del Carso triestino e goriziano, raccoglie in questo atlante i dati raccolti in quasi quarant’anni di osservazioni dirette e susseguenti analisi di laboratorio.
Grazie a questa profonda attività di ricerca scientifica descrive l’attuale stato dell’ambiente nell’altopiano giuliano, individuandone le ricchezze e le criticità.
Base di partenza del suo ragionamento è il ruolo della biodiversità all’interno di un territorio e la sua relazione con esso. Anche a livello locale sono evidenti le minacce alla biodiversità, dovute principalmente a eventi globali quali il riscaldamento climatico e la sovracrescita urbana.
Il consumo del territorio e il cambiamento d’uso del suolo da parte dell’uomo, così come la comparsa di specie aliene invasive, che in poco più di un secolo sono quasi triplicate e oggi sul Carso – rileva Poldini - contano il 18 per cento della flora complessiva", minano la conservazione e la riproduzione del nostro ambiente. La ricerca del prof. Poldini ha documentato che, dalla fine dell’800 a oggi, il Carso triestino e goriziano ha visto la totale estinzione di ben 119 specie vegetali.
Da queste considerazioni nasce il quesito centrale di questo libro: quale assetto del territorio consente il massimo livello di biodiversità?
E quali azioni sono possibili per preservare l’unicità dell’ambiente carsico?
Su queste domande, e su quelle che il pubblico vorrà porgli, si soffermerà l’autorevole professor Poldini.
INGRESSO LIBERO
Nessun commento:
Posta un commento