
INCONTRI S.O.S. CERVELLO Campagna Sociale di Psicofarmaco-Vigilanza
Gorizia - Centro Diurno CSM (Palazzina A)_Parco Basaglia_Via Vittorio Veneto 174
Riprendono da martedì 22 novembre gli incontri, organizzati dal Gruppo Culturale Mediaart con il Patrocinio della Provincia di Goriza, del Comune di Gorizia e dell'ASS2, del progetto culturale S.O.S. CERVELLO Campagna Sociale di Psicofarmaco-Vigilanza. Gli incontri si svolgeranno a Gorizia presso il Centro Diurno del CSM Palazzina A in Parco Basaglia, Via Vittorio Veneto 174, con ingresso libero.
Il programma della serata sarà il seguente: ore 18.15 buffet vegano (offerto dall'associazione VegAnima) e ore 18.45 incontro S.O.S. CERVELLO.
Il progetto è partito a Goriza nel novembre del 2010 con la presentazione del progetto culturale S.O.S. CERVELLO Campagna Sociale di Psicofarmaco-Vigilanza da parte di MARCO BERTALI medico psichiatra referente del progetto, sono poi seguiti una serie di incontri fino a maggio di quest'anno. Alla fine del quale si è costituito un gruppo di lavoro, per dare continuità e organizzare altre iniziative di promozione ineerenti al progetto culturale, composto da Marco Bertali referente scientifico del progetto, Mariano Paulin promotore e coordinatore, Lia Gregoretti, Alessandro Astone e Fabio Agazzi.
Faremo tutto quanto ci sarà possibile per diffondere alcune verità poco conosciute sui farmaci, promuovendo una consapevolezza volta alla salute quale diritto fondamentale non vincolato a potentati industriali, istituzionali e professionali.
È un progetto il cui scopo è quello di denunciare l'attuale commercio di medicinali spesso a danno dell'individuo e di riflesso della società. Si impegna per migliorare ed impostare una condivisa e diffusa reazione culturale a tale rischio di "inquinamento" e di "avvelenamento" di menti e cervelli.
S.O.S. CERVELLO si propone innanzitutto di creare una "rete culturale" che predisponga la popolazione ad avvicinarsi alle eventuali situazioni di sofferenza psichica, puntando maggiormente su risorse interiori e su sostegni relazionali, piuttosto che sul mero utilizzo di farmaci chimici, confusamente chiamati psicofarmaci. La campagna sociale non vuole però limitarsi a diffondere un atteggiamento consapevole e critico di psicofarmaco-vigilanza; infatti ha anche come importante obiettivo quello di stimolare la nascita di una "rete operativa" a livello locale e nazionale.
VEDI SITO PROGETTO S.O.S. CERVELLO >>>
INFO FRIULITV - SERVIZIO INCONTRI S.O.S. CERVELLO ANDATO IN ONDA SU VIDEO REGIONE E TELE PORDENONE >>>
PUNTO INFORMATIVO S.O.S. CERVELLO - GORIZIA
Dalle ore 18.45 alle ore 20.00
Calendario prossimi incontri:
2011 ● dicembre / conferenza in data e luogo da decidere nelle prime due settimane del mese (ANNULLATA)
2012 ● 24 gennaio ● 28 febbraio ● 27 marzo ● 17 aprile ● 22 maggio
COME ARRIVARE (vedi mappa)
Percorrere Via Vittorio Veneto verso il confine con la Slovenija, prima del confine girare a destra, entrare nel parcheggio e parcheggiare la macchina, entrare a piedi nella stradina del parco, girare alla prima a sinistra, proseguire fino all'ingresso della Palazzina A sede del Centro Diurno CSM.
_Organizzazione
GRUPPO CULTURALE MEDIAART
_Patrocinio
PROVINCIA DI GORIZIA - COMUNE DI GORIZIA - AZIENDA SERVIZI SANITARI 2 "ISONTINO"
_In Collaborazione con
CENTRO SERVIZI VOLONTARIATO GORIZIA
_Media Patner
CORMONS WEB TV - RADIO ONDE FURLANE - FRIULI TV - VIDEO REGIONE - TELE PORDENONE