
COSA SONO
I Punti di Ascolto sono centri di sostegno e aiuto nei confronti delle lavoratrici e dei lavoratori che si ritengono colpiti da azioni e comportamenti discriminatori e vessatori protratti nel tempo. Tali centri sono costituiti da Enti locali della Regione, singoli o associati, da associazioni di volontariato e di utilità sociale, da organizzazioni sindacali ed organizzazioni datoriali di categoria e sono attivati con appositi progetti. I Punti di Ascolto sono inoltre accreditati dalla Regione che ha disposto con regolamento le modalità ed i requisiti necessari per l’accreditamento, al fine di garantire un servizio di qualità ai cittadini.
ATTIVITA'
Le attività dei Punti di Ascolto consistono in attività di sostegno, consulenza e aiuto nei confronti delle lavoratrici e dei lavoratori cui è offerta la possibilità di effettuare, con costo a carico del Punto di Ascolto e senza alcun onere per le lavoratrici e i lavoratori, un primo colloquio di accoglienza con operatori qualificati e successivi colloqui con professionisti (psicologo, avvocato, medico). Tali colloqui hanno il fine di verificare l'eventuale sussistenza di una situazione di malessere psico-fisico, legata a molestie o altre forme di pressione psicologica, e individuare percorsi personalizzati di uscita dalla situazione di malessere verso i quali la lavoratrice o il lavoratore verranno orientati.
Al fine di facilitare l'eventuale presa in carico della terapia psicologica o medica delle lavoratrici e dei lavoratori che richiedessero tali prestazioni, i Punti di Ascolto possono definire convenzioni con le singole strutture del Servizio sanitario regionale, sulla base di protocolli predisposti e promossi dalla Commissione integrata ed approvati dalla Direzione centrale salute e protezione sociale.
PUNTO DI ASCOLTO "RETE DI AIUTO" GORIZIA
Il Punto di Ascolto "Rete di Aiuto" - costituito dalla Cisl presso la sede di Gorizia, in via Manzoni 5 – è accreditato dalla Regione in base alla legge 7/2005 e risponde dunque ai requisiti che la Regione ha stabilito necessari al fine di offrire un servizio di qualità ai cittadini. Il numero di telefono cui ci si può rivolgere, anche in forma anonima, per avere informazioni o per concordare un colloquio su appuntamento è lo 0481 30775, reteaiutomobbing.gorizia@cisl.it - www.retediaiuto.cislfvg.it