
Gorizia - Sala Conferenze dei Musei Provinciali Borgo del Castello 13
Società Vegetariana (sede di Gorizia) organizza un seminario di un giorno su "La nutrizione vegetariana"- (Premessa per la prevenzione primaria delle malattie - Contributi interdisciplinari di valutazione della salubrità dei cibi).
Il Seminario, che ha il patrocinio della Provincia di Gorizia e dell’Isde (International Society of Doctors for the Environments), verrà svolto da medici, pediatri e specialisti nel settore, ed è aperto a medici e professionisti di nutrizione, ma anche al pubblico.
Verranno trattati aspetti generali dell'alimentazione vegetariana (= a base vegetale) nonché temi indiscutibilmente collegati ad essa (ecologia della nutrizione, impatto ambientale dei diversi tipi di alimentazione) fornendo ai partecipanti informazioni teoriche e pratiche da utilizzare nell'attività quotidiana al fine di influenzare favorevolmente lo stile di vita e la salute.
PROGRAMMA
_Mattino:
09.00 - Arrivo e registrazione dei Partecipanti
09,30 - Presentazione della Società Vegetariana con Francesco Castorina
09.45 - Presentazione ISDE FVG con Dario Bossi
10.00 - Veg-Pyramid: i gruppi alimentari nell'alimentazione vegetariana con Luciana Baroni
10.45 - Ecologia della nutrizione con Massimo Tettamanti
11.30 - Alimentazione e prevenzione sin dalle prime fasi della vita con Lino Del Pup
12.00 - L'ape sentinella ecologica: tutela del territorio e landa carsica con Livio Dorigo
12.30 - Dibattito con la partecipazione della Associazione regionale di volontariato ad indirizzo steineriano di Borgnano di Cormons EDUCARE WALDORF. Moderatore della sessione mattutina: Francesco Castorina
_Pausa pranzo:
13.00 - Banchetto a Borgo Castello Tre: I piatti della fantasia vegana gustati e commentati dai partecipanti assieme ai collaboratori di Società Vegetariana, di Borgo Castello Tre e di Educare Waldorf.
La degustazione sarà aperta fino a sera per illustrare ingredienti e metodi dell'”altra cucina” e consultare i libri sulla filosofia e sulla alimentazione veg.
_Pomeriggio:
14.15 - Agricoltura biologica e alimentazione vegetariana: una collaborazione fra produttori e consumatori per il benessere di tutti con Cristina Micheloni
15.00 - Bambini e alimentazione veg con Leonardo Pinelli
15.45 - Fattori nutrizionali e alimentari favorenti al cancro o protettivi dal cancro con Paola Sbisà
16.30 - La nutrizione come terapia è possibile? La nutriceutica nella prevenzione e nella cura delle disbiosi e delle alterate tolleranze con Monica Bossi
17.15 - Approfondimenti sui gruppi alimentari vegetariani con Luciana Baroni
18.00 - Dibattito, conclusioni e prospettive. Moderatore della sessione pomeridiana: Mariano Cherubini
I RELATORI
- Luciana Baroni - Medico, Presidente Società Scientifica di Nutrizione Vegetariana SSNV e Socio Fondatore di SINVE - Venezia
- Dario Bossi - Medico stomatologo, consigliere regionale ISDE FVG (Trieste)
- Monica Bossi - Medico specialista medicina interna (Trieste)
- Francesco Castorina - Presidente Nazionale Società Vegetariana, divulgatore scientifico di alimentazione vegetariana (Genova)
- Mariano Cherubini - Medico Presidente ISDE FVG
- Lino del Pup - Medico oncologo CRO di Aviano (PN) Docente Università di Padova
- Livio Dorigo - Veterinario, Presidente del Circolo Istria (Trieste)
- Cristina Micheloni - Agronomo, Associazione italiana agricoltura biologica (Trieste)
- Leonardo Pinelli - Pediatra, Vicepresidente SSNV, già Direttore UOC Diabetologia, Nutrizione Clinica e Obesità in età pediatrica Università Ulss 20 - Verona
- Paola Sbisà - Medico, specialista scienza dell’alimentazione (Trieste)
- Massimo Tettamanti - Chimico, direttore del NEIC, Centro Internazionale di Ecologia della Nutrizione
- Educare Waldorf - Associazione regionale di volontariato ad indirizzo steineriano di Borgnano di Cormons (Gorizia)
COSTI DI PARTECIPAZIONE (compreso il pranzo)
Per contribuire all'organizzazione dell'incontro e del pranzo si chiedono €. 20,00 da versare sul conto corrente postale 69920171 intestato a: Società Vegetariana Via Sampierdarena 35 - 16149 Genova (ABI 07601 CAB 01400 - CODICE IBAN IT 25 T 076 0101 4000 0006 9920 171)
È possibile versare la quota di iscrizione anche all'inizio del Seminario ma è obbligatorio inviare la domanda di iscrizione (anche via mail) con i dati anagrafici, almeno 15 giorni prima, alla segreteria organizzativa.
INFO
Segreteria Organizzativa 34170 Gorizia - Borgo del Castello 3
0481 391212 ● 347 1507689 ● 338 7006257
secula1@libero.it ● www.societavegetariana.org