ATTENZIONE:

Fra qualche mese il blog cambierà link: da www.opencormons.blogspot.com a www.animata-mente.blogspot.com.
Grazie per l'attenzione e prendete nota.
INGLESE ........... TEDESCO ........... SPAGNOLO.............SLOVENO


SPOT - GLI ANIMALI SONO TUTTI UGUALI

RIDERE FA BENE !!!

sabato 23 aprile 2011

PASQUA 2011 - MENU' VEGAN
Di seguito pubblico la proposta della nostra stupenda Monica dello Staff Festival Vegetariano per il pasto Pasquale o anche per altre occasioni, ma se lo fate per festeggiare la Pasqua sarà una scelta di vita per non macchiarla di sangue di poveri agnellini !!!
------------------------------------------------------------------------------------------------
Propongo un menù pasquale "salva agnello" vegano ma può facilmente diventare vegetariano.
Le ricette le ho pescate in giro per la rete e su vari libri di cucina (opportunamente personalizzate)... per farle diventare vegetariane basta preparare la besciamella nel modo tradizionale e mantecare il riso con il burro e il grana e aggiungere del formaggio al ripieno della quiche (volgarmente detta torta salata).
Saluti a tutti. MONIK

MENU' VEGAN
Antipasti:
- Voulevant tricolori: alcuni riempiti di salsa di ceci, altri di salsa agli spinaci e infine alcuni con la salsa ai peperoni rossi
- Quiche di Porri
Primi:
- Risotto agli asparagi selvatici
- Lasagne ai funghi
Secondi:
- Goulash di seitan
- Spezzatino di soia con contorno di patate sabbiose 
Dolci:
- Crema di mele
- Sacher

Le ricette:
VOULEVANT TRICOLORI
Utilizzate i voulevant già pronti oppure se preferite fare i voulevant a mano è sufficiente prendere della pasta sfoglia già pronta, con un tappo abbastanza grande o un bicchiere piccolo fare dei cerchi nella pasta, nella parte centrale fare delle strisce. Le strisce divise in due vanno appicate alla base a forma di cerchio creando dei piccoli vasetti. I voulevant così ottenuti vanno messi in forno a 180° per 15/20 minuti (per fargli mantenere la forma potete creare un sostegno da mettere all’interno con la carta da forno. Una volta raffreddati possono essere riempiti con le varie salse.
Crema di ceci: 1 porro, 1 scatola di ceci lessati, Acqua, Sale q.b, Olio extravergine di oliva
Mondare e tagliare il porro a rondelle, farlo rosolare in 2 cucchiai di olio. Scolare i ceci e unirli al porro, aggiungere mezzo bicchiere d'acqua e procedere con la cottura a fuoco lento per 30 minuti. Aggiustare di sale e frullare.
Salsa agli spinaci: 30 g di mandorle, 1 spicchio d'aglio, 500 g di spinaci, 3 cucchiai di olio extravergine d'oliva, Sale q.b
Mettere in ammollo le mandorle in acqua calda per una decina di minuti quindi spellarle. Pestarle nel mortaio o frullarle nel robot da cucina.
Pulire e lavare gli spinaci e farli cuocere in una pentola senza aggiungere acqua.
Versate l’olio in un tegame e far rosolare l'aglio schiacciato, unire quindi  gli spinaci e fate cuocere cinque minuti.Aggiustare di sale. Frullare il tutto con il robot da cucina, rimettere nel tegame, unire il pestato di mandorle preparata precedentemente, e far addensare a fuoco dolce, mescolando, fino a raggiungere la giusta densità.
Salsa ai peperoni: 400 g di peperoni carnosi possibilmente tutti rossi, 250 g di salsa di pomodoro, 1 spicchio d'aglio, 1 peperoncino piccante, Sale q.b
Pulire i peperoni, lavarli e tagliarli a pezzetti eliminando i semi. Metterli in una capace pentola e fate bollire circa 3/4 d’ora con la salsa di pomodoro, o comunque fino a quando i peperoni siano diventati molto teneri. 
Passate il tutto al passaverdura (non è possibile sostituire il passaverdura con frullatore/robot da cucina/minper, perchè questi ultimi non permettono di eliminare le bucce). Mettete il passato in un’altra pentola, salate, e fate addensare sul fuoco.

QUICHE DI PORRI
Impasto: 150 g farina di kamut, 150 g farina integrale, 50g olio d’oliva, 1 cucchiaino di sale, acqua q.b.
Ripieno: 4 porri medi, 250 g di tofu morbido, 200 g di panna di soia, curry, salsa di soia o sale, salvia.
Preparare l’impasto mischiando le 2 farine unite l’olio e quanto basta di acqua per avere un impasto morbido che lascerete riposare avvolto da pellicola in frifo per almeno 1/2 ora.Pulire i porri e tagliarli a rondelle sottili, scaldare una padella con un po’ d’olio, unire la salvia e i porri far stufare insaporendo con la salsa di soia o sale, aggiungere una spolverata di curry. Quando sono pronti spegnere e aggiungere il tofu e la panna amalgamando bene il tutto senza più far cuocere. Dividere l’impasto in due: lo strato che dovrà ricoprire la teglia dovrà essere un pochino più abbondante dell’altro, stendere la pasta in modo che sia uno abbastanza sottile, riempire con i porri e stendere l’altro strato di pasta e chiudere sigillando bene. Bucherellate la superficie con una forchetta per evitare che si gonfi quindi mettere nel forno per circa 40 minuti a 180°.

RISOTTO AGLI ASPARAGI SELVATICI
1 mazzetto di asparagi selvatici appena colto, 2 porri, 1 bustina di zafferano, Olio extravergine d'oliva, sale e pepe, 1 dl di brodo vegetale (senza glutammato!), 400 gr di riso, 1 bicchiere di vino bianco
Pulite gli asparagi, privateli della parte più dura e tritateli grossolanamente. Attenzione che negli asparagi selvatici la parte dura è di più di quelli da serra, per cui calcolate poco più della metà. Nel frattempo pulite e affettate anche i porri e metteteli a soffriggere in padella con l’olio. Quando cominceranno a dorarsi aggiungete anche gli asparagi e fateli rosolare.
Mettete a tostare il riso, mescolando con un cucchiaio di legno. Versate nella padella il bicchiere di vino e fatelo sfumare. Una volta evaporato versate il brodo, in cui avrete precedentemente sciolto lo zafferano: anche qui attenzione perchè per un risotto perfetto il brodo va messo gradualmente, quasi un cucchiaio alla volta, tenendo d’occhio il tempo di cottura del riso. Salate e pepate.

LASAGNE AI FUNGHI PORCINI
Le lasagne: 250 gr. di semola di grano duro, 150 gr. di farina 00, sale, 2 cucchiai d’olio evo, un pizzico di curcuma, acqua q.b. (circa 200 ml.)
Preparare l’impasto con semola e farina, un pizzico di sale e l’olio, aggiungendo l’acqua poco per volta e lavorandolo per una decina di minuti. Lasciar riposare per almeno 30 minuti. Stendere la pasta e sbollentarla per circa 1 minuti. Stenderla ad asciugare su una superficie coperta di panni da cucina puliti.
In alternativa basta comprare le sfoglie di grano duro già pronte
Per la besciamella: 1 litro di latte di soia (al naturale senza aromi), 100 g di olio extravergine di oliva, 100 g di farina 00, sale, noce moscata
Scaldare l’olio a fiamma bassa, toglierlo dal fuoco e aggiungere la farina lentamente mescolando bene fino a formare una specie di polentina. Aggiungere sale e noce moscata e diluire quindi il composto con il latte (precedentemente riscaldato). Il latte deve essere aggiunto poco per volta mescolando di continuo per non far creare grumi. Mescolare bene fino a che il composto non si addensa, e lasciar cuocere fino alla consistenza desiderata.
Per la salsa di funghi: funghi porcini - 1 carota , 1 cipolla, 1 spicchio d’aglio, salvia, timo, peperoncino, olio evo
Pulire e tagliare i funghi. In un tegame fare un soffritto con la carota, la cipolla e l'aglio, aggiungere i funghi e le spezie, quindi cucinare per una decina di minuti.
Per la gratinatura: 2 cucchiai di besciamella di cui sopra, 3 cucchiai di pan grattato, qualche mandorla, qualche anacardo, una manciata di semi di girasole, olio evo, sale
Macinare le mandorle, gli anacardi e i semi di girasole quindi aggiungervi la besciamella, il pan grattato, l'olio e il sale.
Comporre le lasagne alternando nei vari strati funghi e besciamella, sull'ultimo spalmare il composto per la gratinatura. Infornare a 200 °C fino alla doratura.

GOULASH DI SEITAN
2 confezioni di seitan da ca.250 grammi-2 patate a pasta gialla, 2 pomodori o mezza scatola di pelati, 3 cipolle bianche, Paprika, Vino rosso, Maggiorana, Aglio, Pepe nero, Farina di grano tenero, Olio di oliva, Sale marino
Prendete il seitan e tagliatelo con il coltello in maniera irregolare, come fosse uno spezzatino. Sbucciate le cipolle e tagliatele grossolanamente. Fate riscaldare l’olio in un tegame capiente, aggiungete il trito di cipolle e l’aglio
sminuzzato con la lama del coltello. Dopo un paio di minuti aggiungete il seitan, far andare un altro minuto quindi spolverizzateci sopra la farina e mescolare bene. Quindi aggiungere mezzo bicchiere di vino rosso e far evaporare a fiamma energica. Aggiungere quindi le patate ed i pomodori privi di buccia e schiacciati ( o pelati da scatoletta se non avete voglia di penare oltre)e la paprika dolce, in dose massiccia, e fate andare a fuoco medio, coperto, fino a che le patate non saranno tenere, almeno una quindicina di minuti). A cottura ultimata aggiungete un pizzico di maggiorana ed una girata di pepe nero. Lasciar riposare una decina di minuti prima di servire.

SPEZZATINO DI SOIA CON CONTORNO DI PATATE SABBIOSE
Lo spezzatino: 350 g di spezzatino di soia disidratato (Naturasì), 250 ml di passata di pomodoro, soffritto di cipolla, carota e sedano, salsa di soia, olio extravergine d’oliva, sale, pepe, paprika, curry, timo e maggiorana
La preparazione dello spezzatino di soia dipende dalla marca: nel mio caso, l'ho fatto cuocere per 20 minuti circa in brodo vegetale, quindi l'ho scolato e strizzato bene con le mani per eliminare l'acqua.
Soffriggere nell’olio extravergine d’oliva la cipolla, il sedano e la carota in olio extravergine d’oliva, aggiungere la soia e  lasciarla rosolare qualche istante quindi innaffiare con un po’ di salsa di soia.
Una volta evaporata la salsa, aggiungere la passata di pomodoro, le spezie e le erbe aromatiche e cucinare a fuoco basso finchè il sugo non si rapprende.
Patate sabbiose: 1 kg patate, 1 cucchiaio di farina, 3 cucchiai d’olio, 6 cucchiai di pane grattugiato, 3 rametti di rosmarino, salvia, sale, pepe
Preparare un trito con rosmarino, salvia, pangrattato e pepe.(si può utilizzare il robot da cucina)
Far bollire una pentola d’acqua con disciolto un cucchiaio di farina e uno d’olio.
Pelare e tagliare le patate a spicchi piuttosto grossi e appena l’acqua sarà in ebollizione, tuffare dentro gli spicchi di patate. Sbollentare le patate per 4 minuti.Scolare le patate e disporle su una teglia da forno.
Spolverizzare il trito di erbe e pangrattato sulle patate.
Mescolare le patate, cospargerle con un filo d’olio e infornare a 180° per 30 minuti circa. Girare le patate sabbiose di tanto in tanto durante la cottura. Appena le patate sabbiose saranno dorate, toglietele dal forno, salatele e servitele in tavola.

CREMA DI MELE
4 mele golden, 8 cucchiaini di zucchero, 4 cucchiaini di rhum, 1 pezzetto di cannella, pinoli per guarnire
Tagliare le mele, eliminando la buccia e il torsolo, a dadini e mettetele in una  pentola con il resto degli ingredienti. Unire anche 2 o 3 cucchiai di acqua, e cuocere le mele sino a farle completamente ammorbidire. Quindi eliminare la cannella e frullate il composto. Se volete, passate al setaccio. Servire la crema con qualche pinolo per guarnire.

SACHER TORTE
Per la base: 230g di farina "00", 2 cucchiai di cacao, 100g di zucchero di canna, 55 g di olio di semi di girasole, 230 g di latte di soia alla vaniglia, 80 g di cioccolato fondente, 1/2 bustina di lievito in polvere, 50 g di confettura di albicocche
Fate fondere il cioccolato a bagnomaria. In una ciotola setacciate la farina con il cacao, il lievito e lo zucchero. In una ciotola amalgamate gli ingredienti liquidi (olio,latte di soia,ciccolato fuso e confettura), facendo sciogliere bene la confettura. quindi uniteli agli ingredienti solidi (farina,cacao, lievito e zucchero). Ungere una teglia (circa 22 cm di diametro), versare il composto e infornare per 30 minuti a 160°
Per la farcitura: 150 g di confettura di albicocche
Per la copertura: 150 g di cioccolato fondente, 70 g di latte di soia, 2 cucchiai di malto, 20 g di confettura di albicocche
Dividete la base in 2 dischi, farcite con la confettura e ricomponete la torta. Spennellate la superficie con la confettura. Fate fondere a bagnomaria il cioccolato con il malto, il latte e amalgamate, quindi spalmatelo ancora caldo sulla torta. Servite a temperatura ambiente

Per accompagnare il pranzo, un buon vinello rosso non troppo corposo per il pasto e un buon bicchiere di bianco secco per i dolci e... ualaaa il pranzo è in tavola. Buon appettito!!!

Nella foto: IL GOULASH DI SEITAN

VEGAN, PER LE PERSONE, PER IL PIANETA, PER GLI ANIMALI...

SETTIMANA VEGETARIANA MONDIALE 2012

NON MANGIARE CARNE. NON ESSERE IL MANDANTE DELLA SUA UCCISIONE!!!

LA VITA TI SORRIDE, SORRIDI ALLA VITA!

Come ti informi normalmente?




Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
"Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione" Costituzione della Repubblica Italiana, art. 21, co. 1.
(C) 2009/2012 Gruppo Culturale Mediaart Via Cancelleria Vecchia 6 - 34071 Cormòns (GO)
Le foto e i testi sono di proprietà dei rispettivi autori