ATTENZIONE:

Fra qualche mese il blog cambierà link: da www.opencormons.blogspot.com a www.animata-mente.blogspot.com.
Grazie per l'attenzione e prendete nota.
INGLESE ........... TEDESCO ........... SPAGNOLO.............SLOVENO


SPOT - GLI ANIMALI SONO TUTTI UGUALI

RIDERE FA BENE !!!

martedì 1 maggio 2012

GOAL A GRAPPOLI - 19 Maggio 2012 ORE 18.00
Cormòns (GO) Sala Civica Piazza XXIV Maggio

Esce edito da Fausto Lupetti, un volume scritto da Francesco Pira e Matteo Femia sulla vita di uno dei giornalisti televisivi più amati. Sarà presentato in anteprima a Cormòns (Gorizia) il 19 maggio 2012 nell’ambito della manifestazione “Goal a Grappoli”

IN UN LIBRO LA VITA DI BRUNO PIZZUL “UNA VOCE NAZIONALE”

Calciatore prima e telecronista dopo gli aneddoti, le esperienze, gli episodi che hanno caratterizzato la sua vita. I diritti d’autore saranno devoluti alla Fondazione Stefano Borgonovo, la onlus a favore dei malati di sclerosi amiotrofica (SLA). La prefazione è di Riccardo Cucchi (Capo dei servizi sportivi di Radio Rai). Si possono legger i contributi di Italo Cucci (Direttore Editoriale di ItalPress), Eleonora Giovio (El Pais) e Daniele Redaelli (Gazzetta dello Sport).

Milano (maggio 2012)  -  Una storia di quelle che sarebbero piaciute tanto ad Enzo Biagi quella dell’ex calciatore Bruno Pizzul, oggi uno dei volti più popolari della televisione. Un uomo straordinario ed un giornalista sportivo di rara bravura, la cui storia è stata raccontata da Francesco Pira e Matteo Femia, in cento pagine, di un libro, per i tipi di Fausto Lupetti Editore, intitolato “Una voce Nazionale”. Il volume sarà presentato in anteprima nazionale, in una speciale evento della manifestazione “Goal a Grappoli” che si svolge a Cormòns (Gorizia), paese al confine con la Slovenia, dove il grande telecronista italiano ha vissuto la sua infanzia ed adolescenza. L’appuntamento è previsto per sabato 19 maggio 2012 alle ore 18, in Sala Civica, in piazza XXIV Maggio, sede del Comune. Oltre ai due autori parteciperanno Bruno Pizzul e Chantal Borgonovo, moglie dell'ex calciatore Stefano: alla sua Fondazione andranno infatti tutti i diritti del libro.
“L’idea di scrivere  questo volume - spiegano Pira e Femia - sulla storia della vita di Bruno Pizzul ci è venuta man mano che conoscevamo sempre di più uno dei più grandi personaggi italiani.
Un personaggio straordinario del mondo del calcio: un ex calciatore che è diventato un giornalista sportivo, anzi uno dei più importanti telecronisti della Radio Televisione Italiana ed uno dei più conosciuti al mondo. Abbiamo dovuto faticare per convincere Bruno a darci il suo assenso.. Non perché non avesse voglia di raccontare le sua vita, di farci conoscere episodi incredibili vissuti sui campi da giocatore o da giornalista, ma perché questo omone così alto e così in gamba non ama essere celebrato. Ha cercato di convincerci a desistere da questa nostra impresa. Alla fine l’abbiamo preso per stanchezza e ci ha dedicato un bel po’ di ore per narrarci le cose che abbiamo scritto”.
Nel libro c’è la vita di un italiano vero che da calciatore (nella foto: ha marcato anche il grande Omar Sivori) prima, e da telecronista dopo, ha girato l’Italia e il mondo. Gli aneddoti, i grandi personaggi che ha conosciuto e incontrato, i suoi valori, un calcio bello da giocare e da raccontare oggi offuscato da terribili ombre e personaggi loschi.
Bruno Pizzul ha narrato a milioni di italiani il calcio pulito come soltanto un grande professionista sa fare. E’ partito da Cormòns, cittadina al confine con la Slovenia, ed è arrivato dove ogni buon giornalista sportivo sarebbe voluto arrivare.
I suoi ricordi e i suoi scoop giornalistici, i dialoghi con Nicolò Carosio e la sua enorme passione: la Nazionale. Dalle punizioni al Liceo Stellini di Udine perché doveva correre a prendere il treno, alle esperienze da calciatore-studente universitario a Catania, dal falso scoop della sua morte annunciata da Facebook alle gradite imitazioni in televisione, ed ancora all’amore per il vino.
La prefazione è firmata da Riccardo Cucchi, Capo dei Servizi Sportivi di Radio Rai, e ci sono anche i contributi della redattrice sportiva del quotidiano spagnolo “El Pais”, Eleonora Giovio, dello storico già direttore del Guerin Sportivo e del Corriere dello Sport, Italo Cucci (oggi opinionista di Rai Sport e Direttore Editoriale dell’Agenzia Italpress) e di Daniele Redaelli, autorevolissima firma della Gazzetta dello Sport.
Molto toccante la prefazione al volume di Riccardo Cucchi, scritta con il cuore: “La calma, la serenità. Sono doti di Bruno che mi hanno sempre fatto  riflettere. Il nostro è un mestiere affascinante che rischia, però, di farci sentire troppo al centro del mondo. Non prenderti troppo sul serio, sembrava dirmi  Bruno. Me lo ripeto spesso, anche oggi: non prenderti troppo sul serio. Ma le sue telecronache di calcio sprigionavano passione, vera. Quella di chi il calcio l'ha giocato e riesce a raccontarlo con semplicità. Perché il calcio è un gioco semplice. Per questo piace così tanto. E' comprensibile ed immediato, al di là delle alchimie tattiche che alcuni vorrebbero, oggi, prioritarie su tutto il  resto. Da  telespettatore ho amato i suoi commenti. Da giovane cronista che voleva  imparare, ho preso appunti quando Bruno parlava in Tv. Lui non lo sa, non gliel'ho mai detto”.

VEGAN, PER LE PERSONE, PER IL PIANETA, PER GLI ANIMALI...

SETTIMANA VEGETARIANA MONDIALE 2012

NON MANGIARE CARNE. NON ESSERE IL MANDANTE DELLA SUA UCCISIONE!!!

LA VITA TI SORRIDE, SORRIDI ALLA VITA!

Come ti informi normalmente?




Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
"Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione" Costituzione della Repubblica Italiana, art. 21, co. 1.
(C) 2009/2012 Gruppo Culturale Mediaart Via Cancelleria Vecchia 6 - 34071 Cormòns (GO)
Le foto e i testi sono di proprietà dei rispettivi autori