ATTENZIONE:

Fra qualche mese il blog cambierà link: da www.opencormons.blogspot.com a www.animata-mente.blogspot.com.
Grazie per l'attenzione e prendete nota.
INGLESE ........... TEDESCO ........... SPAGNOLO.............SLOVENO


SPOT - GLI ANIMALI SONO TUTTI UGUALI

RIDERE FA BENE !!!

venerdì 20 giugno 2014

DOLCEMENTESTATE 2014 DAL 2 LUGLIO AL 27 AGOSTO 2014
Attività olistiche per la salute e il bene-essere nella bellissima cornice del Parco Basaglia, ogni mercoledì dalle ore 18.00 alle 21.00 - ENTRATA LIBERA
Parco Basaglia Via Vittorio Veneto 174 Gorizia

Da quest'anno viene creata DolceMenteEstate, l'offerta dell’estate 2014 che il Centro di Salute Mentale Alto Isontino, in collaborazione con Ahau Eventi Olistici, vuole dare alla cittadinanza per dare continuità al progetto Dolce-Mente.

DolceMenteEstate si propone di mantenere vive le attività in Parco Basaglia anche nel periodo estivo, offrendo un ricco calendario di appuntamenti ed incontri ESPERIENZIALI incentrati sulle DISCIPLINE OLISTICHE. Gli incontri sono ad ENTRATA LIBERA e aperti a tutti.
Ogni settimana ci sarà dunque la possibilità per le persone, di partecipare a diverse attività olistiche esperienziali immerse nella splendida cornice del parco Basaglia. Alcune delle attività in programma sono: qi gong con il bastone di bambù, meditazione, campane tibetane, bagni di gong, canti di mantra, scambi reiki, danza e yoga ecc. oltre ad una serie di appuntamenti e attività collaterali che riguarderanno sia pratiche del benessere psico-fisico e spirituale, sia attività di gruppo, come la ginnastica nel parco, la jam session musicale, e i laboratori teatrali proposti dall'Ass. A.M.A. Linea di Sconfine.

CALENDARIO INCONTRI

DolceMentEstate – LUGLIO
02/07/14
1° incontro - 18.00-19.00 - Serena Ferletti - Meditazione con Immagini di Luce
2° incontro - 19.00-20.00 - Annamaria Zin - Qi Gong con il bastone di bambù
3° incontro - 20.00-21.00 - Liliana Visintin - Scambio Reiki
09/07/14
1° incontro - 18.00-19.00 - Amici del Parco Basaglia - Pensieri in Risonanza: Messaggi dalle nostre guide spirituali
2° incontro - 19.00-20.00 - Annamaria Zin - Qi Gong con il bastone di bambù
3° incontro - 20.00-21.00 - Liliana Visintin - Scambio Reiki
16/07/14
1° incontro - 18.00-19.00 - Kàartik - Indie 5, I cinque ritmi in yoga e danza
2° incontro - 19.00-20.00 - Annamaria Zin - Qi Gong con il bastone di bambù
in contemporanea - Jam session nel parco! Porta il tuo strumento musicale!
3° incontro - 20.00-21.00 - Liliana Visintin - Scambio Reiki
17/07/14
CONVEGNO DOLCE-MENTE: La gioia, insieme!
dalle 16.30 alle 20.30
23/07/14
1° incontro - 18.00-19.00 - Fabrizio Fiore - Campane tibetane
2° incontro - 19.00-20.00 - Annamaria Zin - Qi Gong con il bastone di bambù
3° incontro - 20.00-21.00 - Liliana Visintin - Scambio Reiki
30/07/14
1° incontro - 18.00-19.00 - Vanna Kaalamurti Viezzoli - Kirtan - canto di mantra in gruppo
2° incontro - 19.00-20.00 - Annamaria Zin - Qi Gong con il bastone di bambù
3° incontro - 20.00-21.00 - Liliana Visintin - Scambio Reiki

DolceMentEstate – AGOSTO
06/08/14
1° incontro - 18.00-19.00 - Carlo Soranzio - Dhanurveda - difesa personale
2° incontro - 19.00-20.00 - Annamaria Zin - Qi Gong con il bastone di bambù
in contemporanea - Jam session nel parco! Porta il tuo strumento musicale!
3° incontro - 20.00-21.00 - Liliana Visintin - Scambio Reiki
20/08/14
1° incontro - 18.00-19.00 - Carlo Soranzio - Dhanurveda - difesa personale
2° incontro - 19.00-20.00 - Annamaria Zin - Qi Gong con il bastone di bambù
in contemporanea - Jam session nel parco! Porta il tuo strumento musicale!
3° incontro - 20.00-21.00 - Liliana Visintin - Scambio Reiki
27/08/14
1° incontro - 18.00-19.00 - Fabrizio Fiore - Bagno di gong
2° incontro - 19.00-20.00 - Annamaria Zin - Qi Gong con il bastone di bambù
3° incontro - 20.00-21.00 - Liliana Visintin - Scambio Reiki

ATTIVITÀ COLLATERALI

PERCORSI DI-VERSI serate di poesia a cura dell'Ass. A.M.A. Linea di Sconfine.
Tutti i lunedì di luglio: 7, 14, 21 e 28 dalle ore 18.00.

LABORATORIO TEATRALE a cura dell'Associazione A.M.A. Linea di Sconfine.
Tutti i martedì di luglio: 8, 15, 22, 29 dalle ore 18.00.

FITCAMP - ginnastica all'aperto con Daniela Porta (a breve le date e gli orari)

JAM SESSION NEL PARCO - porta il tuo strumento musicale! Tamburi, djembé, didgeridoo, flauti, tamburelli, triangoli, campane, maracas… just let's play!
16/07/14 dalle ore 19.00 in poi
06/08/14 dalle ore 19.00 in poi
20/08/14 dalle ore 19.00 in poi

Il programma potrebbe subire variazioni.
Sono consigliati: abiti comodi o tenuta ginnica, tappetino o stuoino, coperta, bottiglia d'acqua, antizanzare.
In caso di pioggia le attività si terranno all'interno del Centro Diurno “Mare Pensante”, Palazzina A - Parco Basaglia.

Per informazioni: Ahau Eventi Olistici / ahau.eventi@gmail.com / 329 2164329

Referente del progetto DolceMentEstate è il dott. Marco Bertali, psichiatra presso il C.S.M. Alto Isontino, il progetto è proposto nell'ambito di DOLCE-MENTE - Approcci olistici alla cura psichica, alla salute e al bene-essere, organizzato dall'ASS2 Isontina.
Coordinamento e promozione: Ahau Eventi Olistici

domenica 1 giugno 2014

DOMENICA 15 GIUGNO 2014 - ORE 10.00 / 19.00
Parco Basaglia Via Vittorio Veneto 174 Gorizia

FESTA IN PARCO BASAGLIA / IL GRANDE BAZAR NEL PARCO
La Festa nel Parco incontra il Grande Bazar, il primo “mercatino” di Gorizia basato interamente sul baratto e sullo scambio di oggetti, valori, tempo, talenti, idee ed emozioni, senza usare denaro, …perché lo scambio non ha prezzo!

Ingresso libero, partecipazione gratuita.
Jam session nel parco, porta il tuo strumento musicale!

PROGRAMMA
ore 10.00 - Inizio Grande Bazar nel Parco
Animazione per bambini con i “Clown Vip”
ore 10.30 - Gara di torte - consegna alla giuria
ore 11.00 - Spazio letterario
ore 12.00 - Pranzo. Musica con “I sanitari-show music band”
ore 13.30 - Gara di torte - premiazione
ore 14.30 - Musica con i “The free tones”
ore 15.00 - Coro “Canzoni d’Autore” di Gorizia
ore 15.30 - Spettacolo di Dog-Dance, la danza con il cane
ore 16.00 - Spettacolo teatrale con “I senza soldi”
ore 16.30 - Tornei di freccette e ping pong
ore 17.00 - Musica con Paolo Del Ponte
ore 18.00 - Gran finale. Spazio musicale con karaoke.

EVENTO SU FACEBOOK - PARTECIPA ANCHE TU >>>

Per informazioni Festa nel Parco:
Simona +39 338 7188910
Aldo +39 334 8450919
Info: EDU-CSM +39 0481 594141

Per informazioni Bazar:
Fabio +39 347 71 66 009
Segreteria Organizziativa Bazar:
ahau.eventi@gmail.com

Organizzato dal Team Amici del Parco Basaglia:
A.M.A. Linea di Sconfine
Ahau Eventi Olistici
Centro Salute Mentale “Alto Isontino”
Comunita Arcobaleno
Cooperativa Aesontius
Cooperativa Contea
FUSAM
Gruppo Culturale Mediaart
Redazione “Nuove Strade”
S.O.S. Rosa
Šent (SLO)
Teatrilandia
URASAM
VegAnima Gorizia

Con il patrocinio di:
Azienda Servizi Sanitari 2 “Isontina”
Comune di Gorizia
Provincia di Gorizia

In collaborazione con:
Protezione Civile Sezione di Gorizia
Parrocchia di San Rocco
Floricoltura Gaggioli

Media Patner
ORAZERO Life TV

martedì 20 maggio 2014

MERCOLEDI' 28 MAGGIO 2014 - ORE 17.00
Parco Basaglia - Gorizia

Il viaggio di Marco Cavallo nel mondo di fuori per incontrare gli internati.

Per la prima volta, arriva a Gorizia Marco Cavallo, simbolo di libertà.
Lo scorteremo da Parco Basaglia a corso Verdi con musica e colori per chiedere la chiusura degli ospedali psichiatrici giudiziari, dire no ai mini Opg e rilanciare l’apertura di centri di salute mentale h24: sono le ragioni che hanno portato di nuovo in viaggio Marco Cavallo, il grande cavallo azzurro di cartapesta (alto quasi 4 metri) che nel 1973 a Trieste ruppe i muri del manicomio di S.Giovanni dando via all’inarrestabile processo di cambiamento e alla legge 180.

Lungo il percorso, dialoghi e letture.

Marco Cavallo è la storia della libertà riconquistata dagli internati e della possibilità che le persone hanno di realizzare i propri desideri.

A fianco di Marco Cavallo, la grande sfida culturale delle Edizioni alphabeta Verlag che, insieme a Peppe Dell'acqua stanno costruendo la Collana 180 - Archivio critico della salute mentale. La Collana attraversa tutto quello che di buono è stato fatto sul tema della salute mentale e vuole essere di supporto a coloro che, soprattutto giovani, ricercano una letteratura sul tema. Ad oggi 8 libri che saranno presentati dopo la passeggiata con Marco Cavallo alle ore 19 alla libreria Ubik di Corso Verdi. Vi parteciperanno ospiti illustri tra i quali Peppe Dell'Acqua, direttore della Collana 180 e Premio Nonino 2014, l'avvocato Nereo Battello, la storica Anna di Gianantonio, Franco Perazza e Pierpaolo Mazzuia. Vi aspettiamo per questa grande festa.
http://www.edizionialphabeta.it/180

EVENTO SU FACEBOOK - PARTECIPA ANCHE TU >>>

domenica 13 aprile 2014

DOMENICA 18 MAGGIO 2014
3^ Edizione CAMMINATA CON AMICI - Gorizia - Nova Gorica - Šempeter - Gorizia
Manifestazione ludico-motoria transfrontaliera internazionale a passo libero di 6 km e 12 km, valida per i concorsi internazionali, IVV, Omologazione Fiasp N.13 del 25/09/2013
Partenza dalle ore 9.00 alle ore 10.00 dal Parco Basaglia Via Vittorio Veneto 174
(La manifestazione si svolgerà con qualsiasi condizione atmosferica)

L'Associazione di Volontariato FUSAM (Familiari e Utenti per la Salute Mentale) con il Patrocinio del Comune di Gorizia, della Provincia di Gorizia Assessorato allo Sport in collaborazione con Azienda Servizi Sanitari 2 “Isontina” e CSM AI di Gorizia
TI INVITANO
Alla 3^ Edizione della “CAMMINATA CON AMICI”, manifestazione ludico-motoria transfrontaliera internazionale

REGOLAMENTO
INFO: Giuliano Colussi Presidente FUSAM Gorizia
Cell. 339 7267021 ● E-mail: giuliano_colussi@libero.it ● Sito: www.fusam.it

PARTENZA: Dalle ore 9 alle ore 10 dal Parco Basaglia di Via Vittorio Veneto 174 a Gorizia (di fronte ex Ospedale Civile di Gorizia), arrivo nello stesso luogo.

ISCRIZIONE: Contributo di partecipazione senza riconoscimento per i tesserati FIASP Euro 2.50,
per i non tesserat FIASP Euro 3,00. Con riconoscimento tesserati Euro 5,50, per i non tesserati Euro 6,00 (per i non tesserati FIASP sarà applicata una maggiorazione di Euro O,50).
Tali somme non sono soggette ad IVA ai sensi dell'articolo 4, comma 6, del DPR 26/10/1972 numero 633 e successive modificazioni. Detto contributo associativo è indiretta attuazione agli scopi istituzionali di cui sensi dell'articolo 2, comma 1, lettera A_B d.Igs 460/97 e del comma 3 dell'articolo 148 del TUIR.
Il trattamento dei dati personali (nome, cognome e data di nascità) da trascrivere al momento dell'iscrizione, vengono richiesti esclusivamente per gli adempimenti previsti dalla compagnia assicurativa in ottemperanza sia della legge sulla privacy articolo 13 e del d.Lgs N.193/2003 che del DPCM 3/11/2010 pubblicato in G.U. N.296/2010 assicurazione attività ludico-motoria. Si ricorda inoltre che il mancato conferimento di tali dati all'atto dell'iscrizione comporta la NON AMMISSIONE ALLA MANIFESTAZIONE esonerando gli organizzatori della stessa da ogni repsonsabilità.
Tale informativa si intende acquisita dal partecipante con la consegna del cartellino di partecipazione.
Le iscrizioni sono aperte mezz'ora prima della partenza.
E' obbligatorio la lista dei nominativi per i gruppi.

PERCORSI: I percorsi sono su tratto asfaltato pianeggiante tranfrontaliero, fiancheggiano l'Isonzo, le strade di snodano lungo viali alberati, attraversano parte del centro storico, con l'arrivo nel bellissimo Parco Basaglia con piante secolari e di pregio. La segnaletica è freccia gialla per il percorso di km 6, freccia rossa per il percorso di km 12.

RISTORI: 1 per il tragitto di km 6 - 2 per il tragitto di km 12. Per tutti i partecipanti al termine è previsto un ristoro all'arrivo.

PREMIAZIONI: Si svolgeranno alle ore 11.30
E dopo GRANDE FESTA!!!
Pastasciutta, grigliata, e musica musica musica!
Live con Speedy & Giò dall'Italia e i B Es As, 16 fisarmoniche dalla Slovenia, e ci sarà anche il Karaoke!

PREMI: Premio enogastronomico al gruppo più numeroso, coppe e premi enogastronomici ai gruppi più numerosi (almeno 15 persone), coppe al meno giovane, al più giovane, e premi fino a esaurimento scorte.
Chiusura manifestazione all'arrivo dell'ultimo partecipante, comunque entro le ore 12.30.

ASSISTENZA: Segnaletica direzionale chilometrica, servizio recupero marciatori, assistenza sanitaria a cura dell'ambulanza dell'Associazione la Salute di Lucinico. Con l'iscrizione alla manifestazione il partecipante dichiara di essere a conoscenza che la volontaria partecipazione è considerata tacita dichiarazione ed autocertificazione di idoneità fisica per questa attività amatoriale/volontaria e non competitiva, pertanto dichiara di esonerare gli organizzatori da ogni responsabilità civile per ogni evento fisico che possa accadere prima, durante e dopo la manifestazione, e che in base alle vigenti normative, non sono tenuti a richiedere il certificato medico di buona salute.

ASSICURAZIONE: La manifestazione è assicurata tramite FIASP, con polizza di responsabilità civile verso terzi e polizza infortuni partecipanti, senza limiti di età, con le garanzie consultabili presso il tavolo dei commissari tecnici sportivi.
L'organizzazione declina ogni responsabilità nei confronti dei pertecipanti che non si attengano agli orari ufficiali di partenza, non abbiano il documento di partecipazione ben visibile con scritto nome, cognome e gruppo di appartenenza, non rispettino gli itinerari previsti dall'organizzazione. Saranno considerate estranee tutte le persone sprovviste di cartellino di partecipazione.

RACCOMANDAZIONI: E' obbligo per il marciatore di rispettare il codice della strada.

PARCHEGGI: Dietro il Parco Basaglia accanto all'Istituto scolastico Pacassi in fondo al parco, nel piazzale davanti e dietro all'ex ospedale civile, nel piazzale della Casa Rossa. Si invitano inoltre i marciatori a rispettare l'ambiente (flora e fauna) e i luoghi attraversati dalla manifestazione ludico-motoria.

NOTE: L'organizzazione si riserva di apportare eventuali modifiche ai percorsi nel caso in cui le condizioni del terreno e meteorologiche non garantiscano la sicurezza dei partecipanti.
Per quanto non contemplato nel presente regolamento, valgono le norme FIASP e IVV.


SI RINGRAZIA PER IL CONTRIBUTO
Azienda Servizi Sanitari 2 “Isontina”
CSM Alto Isontino
BCC Filiale di Lucinico
Polisportiva 2001 Il Mosaico

IN COLLABORAZIONE CON
Associazione A.M.A. - Linea di Sconfine
Comunità Arcobaleno
Gruppo Culturale Mediaart
Associazione S.O.S. Rosa
Redazione Nuove Strade
Šent Aidussina
Šent San Pietro
Teatrilandia
Associazione di Promozione Sociale Veganima Gorizia
Coordinamento Associazioni Amici del Parco Basaglia
Protezione Civile Gorizia
Associazione Nazionale Carabinieri in Pensione Nucleo Operativo Volontari Gorizia
Associazione Nazionale Alpini Sezione di Gorizia
Comitato Provinciale F.I.A.S.P. di Gorizia

CON IL SUPPORTO DI
Centro Servizi Volontariato Friuli Venezia Giulia

MEDIA PATNER
Orazero Life Tv

VEDI PROMO VIDEO 3^ CAMMINATA CON AMICI >>>

mercoledì 26 marzo 2014

MERCOLEDI' 16 APRILE 2014 - ORE 15.00
Aula Magna Università degli Studi di Trieste Piazzale Europa 1 Trieste

OMAGGIO A CLAUDIO NARANJO

L’ Istituto Gestalt Trieste è lieto di annunciare che mercoledì 16 aprile dalle ore 15.00 presso l'Università degli Studi di Trieste si terrà una conferenza gratuita per omaggiare Claudio Naranjo uno dei più grandi maestri della psicoterapia della Gestalt e non solo.
Durante l’incontro potremmo percorrere le tappe fondamentali della vita di Claudio Naranjo, dalle prime esperienze come psichiatra in Cile, agli ultimi sviluppi sociali e politici della sua ricerca, passando per gli incontri con persone straordinarie: Oscar Ichazo, Carlos Castaneda, Fritz Perls e molti altri.
Inoltre uno spazio speciale verrà dedicato al ruolo della meditazione nella pratica della psicoterapia della Gestalt. Naranjo è stato infatti il primo a utilizzare la meditazione come appendice della Gestalt durante i seminari tenuti a Esalen negli anni ’60 ed stato anche il primo a sviluppare le tecniche di meditazione interpersonale.
Ci accompagneranno durante questo viaggio nella vita di Claudio alcuni tra i suoi più stretti collaboratori, come Paolo Baiocchi psichiatra e psicoterapeuta direttore dell’Istituto Gestalt Trieste e Ginetta Pacella psicologa e counsellor, entrambi formatori all’ interno dei percorsi SAT.
Saranno presenti inoltre Antonio Messia e Donatella Querci, autori del libro-dvd ”Claudio Naranjo - aquí y ahora”.

INGRESSO GRATUITO - PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

Istituto Gestalt Trieste
Specializzazione quadriennale in Psicoterapia della Gestalt
Via Rossetti 8 - TRIESTE 34125
Tel. 040 369777
Fax: 040 636507
E-mail:gestalts@tin.it
Sito: www.gestalttrieste.it - www.istitutogestalt.eu - www.istitutogestalt.net

La segreteria è aperta al pubblico:
dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle ore 12 e il martedì pomeriggio dalle ore 14.30 alle ore 17.30.

BIOGRAFIA DI CLAUDIO NARANJO >>>
2012 - NARANJO A UDINE >>>

venerdì 15 novembre 2013

SPAZIO VEGETARIANI 2013 / 2014

Ogni quarto martedì del mese dalle ore 18.30 alle ore 19.45
Palazzina A, Parco Basaglia Via Vittorio Veneto 174 - GORIZIA
Entrata libera e gratuita
Per informazioni: VegAnima Gorizia 334 2367666 / info@veganima.it
Sito: www.veganima.it / Facebook: VegAnima Gorizia

Ricomincia un nuovo ciclo di incontri rivolto a chiunque voglia ricevere informazioni, chiarimenti e precisazioni sulla filosofia e l’alimentazione vegetariana e vegana.
Chi è vegetariano o vegano, lo è solitamente per una combinazione di motivazioni: salutistiche, etiche, ecologiche, economiche, bioenergetiche e spirituali. Ma si tratta principalmente di una scelta d’Amore: per gli animali, per la Terra e per noi stessi.

CALENDARIO INCONTRI 2013 / 2014

- 26 NOVEMBRE 2013 - Presentazione degli scopi e degli incontri di “SPAZIO VEGETARIANI” a cura del presidente di VegAnima Gorizia, dr. Federico Maria Pellegatti, seguirà una conversazione e meditazione dal titolo “ANIMA VEGETARIANA” a cura del dr. Marco Bertali, dirigente medico psichiatra presso il Centro di Salute Mentale di Gorizia, delegato AVI, vegano e autore di numerosi libri.
- 17 DICEMBRE 2013 - “PER UN NATALE VEGAN!”, organizzazione di un menù vegano natalizio, dall’antipasto… al dolce, a cura di András Császár e Marco Tricarico, cuochi vegani. Al termine scambio di ricette e opinioni tra gli intervenuti. Presenta la serata la vice presidente di VegAnima Gorizia, Monica Iacumin.
- 28 GENNAIO 2014 - “UNA VITA DA VEGANO!”, conversazione con Stefano Momentè, giornalista, scrittore e presidente di Vegan-Italia. Introduce il presidente di VegAnima, dr. Federico Maria Pellegatti.
- 25 FEBBRAIO 2014 - “The China Study”, presentazione con supporto informatico dello studio del prof. T. Colin Campbell e del dr. Thomas M. Campbell, a cura della dott.ssa Annarita Aiuto, vegetariana, laureata in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche, consulente alimentare-specializzata in alimentazione vegetariana e dietetica cinese. Introduce la vice presidente di VegAnima, Monica Iacumin.
- 25 MARZO 2014 - “MEDICI A CONFRONTO SULLA DIETA VEG”, tavola rotonda con il dr. Marco Bertali, vegano e medico psichiatra, il dr. Paolo Melchiorre, medico pneumologo e il dr. Celestino Turco, medico fisiatra. Modera il dr. Federico Maria Pellegatti, giornalista e presidente di VegAnima.
- 15 APRILE 2014 - “Pasqua Vegana!”, idee per un pranzo pasquale vegano a cura della chef Michela Fabbro del ristorante Rosenbar di Gorizia. Introduce la dott.ssa Mette Faurschou Hastrup dell’ass. VegAnima.
- 27 MAGGIO 2014 - “Etica e spiritualità nel vegetarianesimo”, conversazione con meditazione a cura del dr. Marco Bertali, e conclusioni del ciclo “Spazio vegetariani 2013-2014” a cura del dr. Federico Maria Pellegatti, presidente di VegAnima-Gorizia.

sabato 9 novembre 2013

LUNEDI’ 25 NOVEMBRE 2013 - ORE 18
Centro Diurno “MARE PENSANTE” Parco Basaglia Via Vittorio Veneto 174 Gorizia

LE MUSICHE E IL SILENZIO DELL’ANIMA
Percorso di cura e di evoluzione psico-spirituale collettiva

Quel desiderio dell’Anima
La nostra Anima si manifesta attraverso desideri, sia basali che più evoluti: desideri di sopravvivenza, di sicurezza, di piacere, di affermazione personale, di relazioni, di affetti, di creatività, di gioia…
Ma, quando poi ci apriamo ad intuizioni e comprensioni più sottili, emerge, forte e determinato, quel desiderio dell’Anima che ci spinge a ritrovare profonda ed intima unità con la dimensione sacra e divina della vita…

Marco Bertali

Anche nel corso di questo incontro verranno proposti, in un cerchio di condivisione, momenti di espressività psico-corporea, di introspezione, di meditazione, pratiche di rilassamento e di riequilibrio energetico, basi musicali di accompagnamento, silenzio…

L’incontro sarà condotto da Marco Bertali
Sono consigliati abiti comodi e stuoino
INGRESSO LIBERO

AMICI DEL PARCO BASAGLIA - Vedi le attività che si svolgono in Parco Basaglia.
NATALE NEL PARCO
Tutti gli eventi e gli incontri in Parco Basaglia a Gorizia durante le feste natalizie.
Vieni a scoprire con noi la magia del Natale!

PROGRAMMA
LUNEDÌ 2 DICEMBRE 2013 - ORE 16.30
Associazione A.M.A. - Linea di Sconfine
PITTURA “EMOZIONALE” parte 2ª, con Serena Ferletti

VENERDÌ 6 DICEMBRE 2013 - ORE 20.30
Associazione FUSAM
ALLA SCOPERTA DELL'AUSTRALIA - cultura e musica aborigena, con Martin O'Loughlin

LUNEDÌ 9 DICEMBRE 2013 - ORE 16.30
Associazione A.M.A. - Linea di Sconfine
VIOLENZA SULLE DONNE, con Lidia Scoglio

MERCOLEDÌ 11 DICEMBRE 2013 - ORE 18.30
Amici del Parco Basaglia
PENSIERI IN RISONANZA - un “salotto esoterico” aperto a tutti. Momenti di conversazione e condivisione tra Anime in cammino su temi riguardanti il Regno dell'Invisibile.

DOMENICA 15 DICEMBRE 2013 - ORE 10.00
Amici del Parco Basaglia
IL GRANDE BAZAR NEL PARCO

LUNEDÌ 16 DICEMBRE 2013 - ORE 16.30
Associazione A.M.A. - Linea di Sconfine
FESTA DI NATALE

MARTEDÌ 17 DICEMBRE 2013 - ORE 17.30
Gruppo Culturale Mediaart
S.O.S. CERVELLO - LA DEPRESSIONE: un invito a diventare se stessi, con Lia Gregoretti

MARTEDÌ 17 DICEMBRE 2013 - ORE 18.30
VegAnima Gorizia - Spazio Vegetariani
PER UN NATALE VEGAN - menù natalizio, dall’antipasto… al dolce, a cura di András Császár e Marco Tricarico, cuochi vegani. Al termine scambio di ricette e opinioni tra gli intervenuti. Presenta la serata la vice presidente di VegAnima Gorizia, Monica Iacumin

MERCOLEDÌ 18 DICEMBRE 2013 - ORE 10.00
SANTA MESSA NATALIZIA - Chiesetta Sante Stigmate in Parco Basaglia, con Padre Valentino e il coro Rondò Goriziano

MERCOLEDÌ 18 DICEMBRE 2013 - ORE 18.15
IL CERCHIO DELLE DONNE, con Flavia Donadoni

LUNEDÌ 23 DICEMBRE 2013 - ORE 18.00
Le musiche e il silenzio dell'Anima
LA BETLEMME CELESTE, con Marco Bertali

TUTTI GLI INCONTRI SONO AD ENTRATA LIBERA E GRATUITA

ORGANIZZATO DA
Amici del Parco Basaglia

CON IL PATROCINIO DI
Azienda per i Servizi Sanitari 2 “Isontina”

IN COLLABORAZIONE CON
Ahau Eventi Olisitici

domenica 3 novembre 2013

MERCOLEDÌ 27 NOVEMBRE 2013 - DALLE 18.30 ALLE 20.00
Centro Diurno Parco Basaglia Via Vittorio Veneto 174 Gorizia

PENSIERI IN RISONANZA
Momenti di conversazione, condivisione e scambio tra Anime in cammino.

Chi è un po' più attento, sensibile ed empatico, sicuramente si sarà accorto del Cambiamento che sta avvenendo a livello planetario e nelle persone, soprattutto attraverso i discorsi che vengono affrontati, in cui traspare una consapevolezza e un bisogno di ricerca e di condivisione maggiori.
Sempre più persone si stanno rendendo conto di essere su un Percorso di Vita, di avere uno Scopo, di essere molto più di ciò che pensavano. Stanno pian piano togliendo il cosiddetto “velo” e scoprendo cose che prima non erano in grado di vedere, capire e percepire.
Emerge in tutti noi, sempre più, il bisogno di poter condividere le nostre esperienza con persone in risonanza, di poter parlare liberamente di Spiritualità, Energie, Vibrazioni, Vita/Morte, Sogni, Amore, Magia, Dimensioni Visibili e Invisibili, dell'Universo e delle sue Leggi… di raccontare il proprio Percorso di Vita, le proprie esperienze, la propria Realtà, di esternare i propri Pensieri senza sentirsi giudicati o attaccati.
È sorto quindi in modo spontaneo in alcuni di noi, (e con grande entusiasmo) l'interesse ad offrire un luogo e un momento in cui trovarsi per scambiare e condividere pensieri, letture, informazioni, esperienze, ecc. nella libertà di un ambiente protetto e in un'atmosfera calda e rilassata. Un vero e proprio “salotto esoterico”, in cui, sorseggiando insieme una tazza di tè spirituale, si possa conversare liberamente di tutto ciò che riguarda la Sfera Invisibile della nostra Vita.

GLI INCONTRI SONO GRATUITI E APERTI A TUTTI, AVRANNO UNA CADENZA MENSILE OGNI QUARTO MERCOLEDI' DEL MESE.

Cercate le anime con cui vibrate in sintonia, e rafforzate i legami che vi uniscono a loro. Ricordatevi che il vostro tempo sulla Terra è stato scelto con grande attenzione per permettervi di lavorare tranquillamente con gli altri gruppi di anime che partecipano allo sviluppo del pianeta. Non formulate alcun giudizio su chi vi sta intorno, e lasciate che continui a percorrere il suo sentiero. Entrate in sintonia con tutti coloro che riconoscete o che suscitano in voi un forte senso di risonanza. La vostra ricettività a incontrare gli altri su un sentiero spirituale li attira verso di voi, e la vostra quota di consapevolezza vi aiuta telepaticamente a raggiungere scopi umanitari su scala globale.

“Porta la tua Essenza, porta la tua Visione. E vibreremo insieme”.

Pensieri in Risonanza è creato e organizzato da:
GRUPPO AMICI DEL PARCO BASAGLIA - AHAU EVENTI OLISTICI

domenica 27 ottobre 2013

PARTECIPA ANCHE TU AL VEG-CAPPUCCINO DAY!!!
Chiedi ai bar della tua zona di avere in dispensa un latte vegetale anche solo per un giorno: è un piccolo gesto che consentirà loro di avere visibilità e al contempo di acquisire nuovi clienti, siano essi vegani, intolleranti al lattosio o semplicemente attenti alla salute. Il cappuccino vegetale fa bene a te, agli animali e all'ambiente!

- ASCOLTA LO SPOT!

COME PARTECIPARE?

1) SEI PROPRIETARIO DI UN BAR?
Fai provare ai tuoi clienti il cappuccino fatto con latte vegetale (ce ne sono di tantissimi tipi come Soia, Avena o Riso) e se vuoi, largo all'immaginazione e proponi la tua colazione vegan! Segnala che il tuo esercizio aderisce al VegCappuccino Day stampando e affiggendo la locandina dell'evento e partecipa al cambiamento!

2) NON SEI PROPRIETARIO DI UN BAR?
Condividi sul tuo sito e su facebook l'iniziativa con i tuoi amici e conoscenti. Stampa il volantino e aiutaci a promuovere il VegCappuccino Day e SOPRATTUTTO coinvolgi i bar della tua zona e chiedigli di ADERIRE alla campagna proponendo i loro cappuccini con latte vegetale!

Se il tuo bar aderisce al VegCappuccino Day, invia una e-mail a info@assovegan.it per segnalare la tua adesione e se vuoi, mandaci anche qualche foto delle tue colazioni.
I nomi dei bar che aderiranno all'iniziativa saranno pubblicati sulla pagina facebook dell'evento e se oltre al latte vegetale prepareranno un'intera colazione vegan, saranno anche indicati sul sito Promiseland.it
ESERCIZI ADERENTI ALLA CAMPAGNA

Per dare il tuo contributo alla campagna scarica e diffondi nella tua città questo volantino: Volantino VegCappuccino Day

Per segnalare che il tuo esercizio partecipa alla campagna, stampa e affiggi la locandina che puoi scaricare qui: Locandina VegCappuccino Day

Resta aggiornato sulla pagina facebook dell'evento dove potrai trovare l'elenco aggiornato dei locali che aderiscono all'iniziativa e vedere pubblicate le foto delle tue colazioni vegan: www.facebook.com/VegCappuccinoDay

“VegCappuccino Day" è una campagna divulgativa di Associazione Vegani Italiani Onlus, l’associazione per la diffusione della scelta etica vegan in Italia.

- PER GORIZIA E PROVINCIA
“VegCappuccino Day" la campagna divulgativa viene promossa a Gorizia e provincia dal Gruppo Culturale Mediaart, se il tuo bar aderisce al "VegCappuccino Day", invia una e-mail a mariano.paulin@alice.it per segnalare la tua adesione, dopo la verifica, il tuo esercizio sarà pubblicizzato nel blog e pagine di Facebook che l'associazione gestisce.
COME ALLENARE LA MENTE E POTENZIARE IL TUO CERVELLO

Questa mattina appena sveglio, aprendo la finestra ho visto la mia vicina sul balcone che, come tutte le mattine, annaffiava con cura e dedizione il vaso contenente i suoi gerani.
Questa sua abitudine quotidiana mi ha fatto riflettere su quanto poco tempo invece paradossalmente le persone dedichino a prendersi cura dello strumento più importante e meraviglioso che possiedono, il loro cervello.
Questo straordinario organo infatti in modo simile a un fiore necessita di cure e attenzioni per essere mantenuto in salute ed efficiente.
Seguendo i consigli che troverai in questo articolo potrai allenare la mente e potenziare il tuo cervello producendo numerosi benefici nella tua vita. Tra questi:
- Aumenterai la tua memoria (scopri altre strategie per allenare la memoria)
- Migliorerai la concentrazione
- Contrasterai lo stress
- Preverrai l’invecchiamento mentale
La mente è come un paracadute, funziona solo quando è aperta. A. Einstein

Segui queste 6 Strategie per allenare la Mente ed evitare che il Tuo Cervello s’indebolisca e invecchi precocemente.
1) RIPOSA BENE
Il tuo cervello ha bisogno di sonno regolare e riposante per funzionare al massimo delle sue capacità. Un cattivo sonno ti lascerà non solo scontroso e stanco ma ridurrà anche le tue capacità di pensiero, di risoluzione di problemi e di immagazzinamento e recupero di informazioni.
Un sonno profondo è anche importante per la formazione e il mantenimento delle memorie. Durante la notte il cervello, nonostante non cessi la sua attività, entra in una fase di mantenimento dove sembra che riorganizzi il contenuto della giornata.
Le ultime informazioni elaborate prima di andare a dormire assumono una rilevanza maggiore durante il sonno. Per questo motivo potrebbe essere utile studiare o ripassare del materiale che si desidera memorizzare prima di andare a dormire.
Per sapere come fare per dormire bene e avere una mente più riposata ti consiglio di leggere le 8 strategie per dormire come un ghiro.
2) FAI ESERCIZIO FISICO
Un’attività fisica regolare può rallentare il deterioramento delle funzioni cognitive (riducendo il rischio di sviluppare Alzheimer del 50%). Studi effettuati su individui che facevano jogging hanno dimostrato un miglioramento delle funzioni cerebrali, quali intelligenza e concentrazione dopo un periodo di 10 settimane di attività sportiva.
Avrai probabilmente sperimentato la sensazione di benessere che si prova dopo aver fatto una corsetta o una passeggiata nel parco. Questo succede perché l’attività fisica stimola i neurotrasmettitori come serotonina e noradrenalina, le sostanze associate al benessere.
Se hai delle difficoltà a iniziare a fare attività fisica forse dovresti leggere: 12 buoni motivi per fare attività fisica.
3) NUTRI BENE IL TUO CERVELLO
Il cervello, come gli altri organi del corpo, riceve le sostanze nutritive dagli alimenti. Quindi ciò che mangi è importantissimo per la sua funzionalità. La qualità delle sostanze che riceve il tuo cervello dipende da ciò che mangi, come diceva Feuerbach“Siamo quello che mangiamo”.
Tra le sostanze che si sono dimostrate più salutari per le funzioni mentali ci sono i cosiddetti Omega-3, degli acidi grassi essenziali molto importanti per il nostro organismo e che possono aiutare nella prevenzione dell’Alzheimer e delle demenze in generale.
Questi nutrienti sono particolarmente presenti nei pesci di acqua fredda come salmone, tonno, trota, sgombri e sardine. Un modo per assumere gli Omega-3 molto utilizzato è attraverso gli integratori a base di olio di pesce.
La frutta è un altro alimento sano che contribuisce ad un buon funzionamento mentale grazie ai suoi antiossidanti e vitamine. Bacche e verdure a foglia verde dovrebbero essere parte del tuo regime alimentare giornaliero per proteggere il cervello.
4) MANTIENI UNA BUONA VITA SOCIALE
Siamo creature sociali. Studi recenti mostrano che più connessi siamo con le altre persone migliori sono le prestazioni ai test di memoria. Dedicare del tempo ad attività sociali con amici o compagni crea situazioni nelle quali il cervello viene intensivamente stimolato in tempo reale. Conversare con gli amici, scambiarsi punti di vista, ridere e confrontare opinioni su esperienze è una forma di stimolazione cerebrale efficacissima per allenare la mente e mantenere attivo il nostro computer interno.
5) MEDITA
La meditazione è una delle attività più potenti per fortificare il cervello. Sono numerosissimi gli studi che dimostrano come la meditazione riesca a produrre addirittura cambiamenti a livello organico inspessendo il lobo frontale.
Uno dei principali effetti benefici della meditazione sul cervello consiste nell’aiutarlo a contrastare lo stress.
Essere sottoposti a un continuo stato di pressione mentale ed emotiva porta il cervello allo svuotamento delle sue facoltà, ad appesantirsi e ad accumulare pensieri che sovraccaricano, abbassano l’energia mentale e ne indeboliscono l’operatività.
Esistono diversi tipi di meditazione. La forma di meditazione più semplice, ma non per questo la meno efficace, consiste nell’assumere una posizione a schiena eretta, chiudere gli occhi e portare l’attenzione sul respiro, senza cercare di modificarlo, rallentandolo o velocizzandolo. Ogni qual volta affiori un pensiero non cercare di allontanarlo, ne lasciarti coinvolgere dal suo contenuto. Semplicemente diventane consapevole e riporta l‘attenzione sul respiro.
Questa facile forma di meditazione ti porterà non solo grandi benefici a livello di benessere ma anche a livello cerebrale. Sono sufficienti 15 minuti di pratica al giorno.
6) ALLENA LA MENTE
Dagli anni ’70, grazie all’introduzione delle nuove metodologie delle neuroscienze si è scoperto che il cervello è plastico, come un muscolo si indebolisce se non viene usato e stimolato correttamente e può anche essere potenziato. Il rivoluzionario concetto della plasticità cerebrale indica come durante tutta la vita possiamo portare cambiamenti alla struttura fisica del cervello, alle sue funzioni cognitive e all’organizzazione dei neuroni.
Contrariamente a quello che si pensava, con i giusti esercizi possiamo addirittura creare delle nuove connessioni neurali (neurogenesi) contribuendo prolungare la nostra giovinezza mentale.
Degli esercizi utili per allenare la mente e stimolare le funzioni cognitive sono sudoku, parole crociate, “trova le differenze”. Puoi reperirli nella settimana enigmistica o su alcuni siti internet.
_PER CONCLUDERE
Ricorda che tra le orecchie possiedi la macchina più sofisticata dell’universo. È il tuo centro di controllo interno dal quale dipendono migliaia di indispensabili funzioni associate al tuo corpo e alla tua mente. Non prenderti sufficientemente cura di quest’organo significa vivere ad un livello di funzionalità ridotte e ben al di sotto del tuo potenziale.

lunedì 21 ottobre 2013

VIN BRULE'
Il Vin Brulè è una tipica bevanda del periodo invernale, da consumare calda, non bollente, per
riscaldarsi dalle gelide temperature: si tratta di una bevanda che solitamente beviamo in alta
montagna o durante le fiere di paese, quando cioè stiamo a lungo all’aria aperta e le basse
temperature ci spingono a consumare qualcosa che ci scaldi l’animo e il cuore.
Il Vin Brulè è perfetto da solo o abbinato alle castagne, un cibo che siamo soliti consumare nella
stagione fredda. E’ rigorosamente da bere in compagnia, magari davanti ad un camino acceso o
ad un bel falò in montagna. Il Vin Brulè è un'ottima bevanda di Natale, da bere tutti insieme
davanti all’albero illuminato acceso!

INGREDIENTI
Ecco gli ingredienti per realizzare un ottimo Vin Brulè, perfetto in caso di raffreddore:
1 litro di vino rosso scuro e corposo
2 stecche di cannella
un po’ di noce moscata
200 grammi di zucchero di canna (anche meno, se non lo volete troppo dolce)
8 chiodi di garofano
1 arancia
1 limone
1 mela
PREPARAZIONE
Sbucciate il limone e l’arancia, senza coinvolgere il bianco, troppo amaro.
In una pentola inseriamo un po’ di vino, scaldandolo a fuoco lento. Mettiamo dentro anche la cannella, la noce moscata e lo zucchero.
Possiamo procedere all’inserimento della buccia dell’arancia e del limone e anche della mela, che avremo tagliato precedentemente a spicchi infilzandoli con i chiodi di garofano.
Mescolato tutto per far sciogliere lo zucchero.
Portare ad ebollizione per un quarto d’ora, mescolando di tanto in tanto rigorosamente con un cucchiaio di legno.
E il Vin Brulè è pronto per essere servito, ma ricordatevi di filtrarlo prima con un colino!

domenica 20 ottobre 2013

S.O.S. CERVELLO
Campagna Sociale di Psicofarmaco-Vigilanza


Martedì 22 ottobre alle 17.30 ci sarà il primo incontro per la stagione 2013/2014 del progetto culturale S.O.S. CERVELLO Campagna Sociale di Psicofarmaco-Vigilanza condotto dal dott. Marco Bertali.
L'incontro sarà sul tema “Dallo psicofarmaco alla cura dell'Anima”, si svolgerà a Gorizia presso il Centro Diurno (Palazzina A) in Parco Basaglia Via Vittorio Veneto 174 con ingresso libero. Gli incontri continueranno fino a maggio del 2014 ogni quarto martedì del mese.
Per vedere le date dei prossimi appuntamenti e per ricevere informazioni iscrivetevi al gruppo PUNTO S.O.S. CERVELLO - GORIZIA su FACEBOOK.

PUNTO INFORMATIVO S.O.S. CERVELLO GORIZIA
Calendario prossimi incontri:

- MARTEDI' 26 NOVEMBRE 2013 - “Anima, mente, cervello” con il dottor Flavio Komauli
- MARTEDI' 17 DICEMBRE 2013 - “La depressione: un invito a diventare se stessi” con Lia Gregoretti

- MARTEDI' 28 GENNAIO 2014 -
- MARTEDI' 25 FEBBRAIO 2014 -
- MARTEDI' 25 MARZO 2014 -
- MARTEDI' 22 APRILE 2014 -
- MARTEDI' 27 MAGGIO 2014 -

Per ricevere informazioni e chiedere l'iscrizione alla mailing list del Gruppo Culturale Mediaart, 347 5703562 - mariano.paulin@alice.it .

ORGANIZZATO DA
Gruppo Culturale Mediaart
CON IL PATROCINIO DI:
ASS2 Isontina
Comune di Gorizia
Provincia di Gorizia

COME ARRIVARE (vedi mappa)
Per arrivare al parco Basaglia, percorrere Via Vittorio Veneto verso il confine con la Slovenija, prima del confine girare a destra, troverete un grande piazzale. Lasciare la macchina nel piazzale ed entrare nel Parco, girare alla prima stradina a sinistra, entrare nella palazzina, girare a sinistra, siamo nell'ultima stanza a destra.

martedì 1 ottobre 2013

DOMENICA 20 OTTOBRE 2013 - ORE 10.00 / 18.00
PARCO BASAGLIA Via Vittorio Veneto 174 - GORIZIA

IL GRANDE BAZAR INSIEME ALLA 2ª CAMMINATA CON AMICI
Manifestazione podistica transfrontaliera a passo libero di km 6 e km 12 GORIZIA-NOVA GORICA-SAN PIETRO - Partenza dalle ore 09.30 dal Parco Basaglia

Il più bel mercatino di Gorizia in cui scambiare cose, emozioni, sorrisi, abbracci, tempo, idee ed energia!
…Uno spazio nuovo a Gorizia in cui fare un’esperienza di scambio e di relazioni diversa.

Ingresso libero, partecipazione gratuita.
Attività con i bambini. Cerchio di Scambio.
Jam session nel parco. Porta il tuo strumento musicale!

IMPORTANTE:
Viste le numerose richieste di partecipazione, consigliamo a chi volesse esporre le proprie cose, di portarsi tutto il necessario per allestire il banchetto in modo autonomo, compreso un tavolino. Disponiamo infatti di tavoli in numero limitato che verranno consegnati in base all'ordine di arrivo fino ad esaurimento.
Possibilità di prenotare il tavolo *solo* per gli espositori che rispettano l'orario della manifestazione (dalle ore 10.00 alle ore 18.00).

> Per informazioni: Fabio 347 7166009 - f.campanello@yahoo.it
> Segreteria prenotazioni: Laura 329 2164329 - ahau.eventi@gmail.com

Il Grande Bazar nel Parco è organizzato dal Gruppo AMICI DEL PARCO BASAGLIA:
A.M.A. Linea di Sconfine - Ahau Eventi Olistici - Centro Salute Mentale “Alto Isontino” - Circolo di studio ‘Biovagando tra saperi e sapori’ - Cerchio dello Scambio - Comunità Arcobaleno - Cooperativa Aesontius - Cooperativa Contea - FUSAM - Gruppo Culturale Mediaart - Legambiente Gorizia - Redazione “Nuove Strade” - S.O.S. Rosa - Sˇent (SLO) - Teatrilandia - URASAM - VegAnima Gorizia
CON IL PATROCINIO DI
Azienda Servizi Sanitari 2 “Isontina” - Comune di Gorizia - Provincia di Gorizia


REGOLAMENTO GRANDE BAZAR
Art. 1 - Il Grande Bazar nel Parco si basa esclusivamente sul baratto, sullo scambio e sul dono di oggetti (anche autoprodotti), di valori, di tempo, di talenti, idee ed emozioni. Per tutta la durata della manifestazione e in tutte le sue aree, non sono ammessi per nessuna ragione compravendite o transazioni che prevedano l’utilizzo di denaro o oggetti rientranti in attività commerciali/artigianali già esistenti, pena l’espulsione dal Bazar.
Art. 2 - La partecipazione al Bazar è libera e gratuita, sia per chi espone e sia per chi viene anche solo per scambiare senza fermarsi. In questo caso può portare con sé alcuni oggetti senza nessun obbligo, purché siano conformi al regolamento.
Art. 3 - Gli espositori sono tenuti a presentarsi alla Segreteria Organizzativa almeno mezz’ora prima dell’orario di inizio per compilare ilmodulo di iscrizione, farsi assegnare uno spazio ed allestirlo per tempo.
Art. 4 - L’Organizzazione mette a disposizione una serie limitata di tavoli per l’esposizione degli oggetti. Non c’è prenotazione. I tavoli verranno consegnati in base all’ordine di iscrizione, fino al completo esaurimento. Si consiglia in ogni caso di provvedere al proprio banchetto in modo autonomo. L’allestimento dei banchetti è a carico dei partecipanti, compreso l’utilizzo di eventuale gazebo, non superiore a m 3x3.
Art. 5 - Tutti gli oggetti da scambiare devono essere integri, funzionanti, puliti e in regola con le norme di copyright e diritto d’autore. Ogni espositore sarà tenuto al presidio dei propri oggetti esposti durante tutta la manifestazione. L’espositore inoltre si prende carico di ritirare a fine giornata tutti gli oggetti scambiati nel proprio banchetto espositivo.
Art. 6 - Al Bazar, non è ammesso lo scambio di animali, oggetti pericolosi, sostanze illecite, alimenti e bevande di qualsiasi tipo (compresi farmaci e alcolici), oggetti non funzionanti o in cattivo stato… e nemmeno mogli, mariti o suocere!
Art. 7 - Nel Bazar, il prezzo di mercato degli oggetti non conta, non è necessario che lo scambio avvenga per forza tra oggetti di pari valore; la sola condizione necessaria è che ci sia l’accordo diretto tra i barattanti, senza valutazione preventiva degli oggetti.
Art. 8 - Per tutta la durata della festa sarà a disposizione la BARATTABACHECA, un luogo in cui lasciare annunci con foto di oggetti ingombranti e di grandi dimensioni da barattare, come mobili, elettrodomestici, biciclette, autoveicoli, motocicli, e perché no, anche scambi di casa!
Art. 9 - La ricchezza nel dono e l’emozione del gesto. Oltre agli scambi di oggetti, è presente l’ANGOLO DEL DONO, uno spazio in cui c’è la possibilità di donare, non solo per liberarci di oggetti inutilizzati o per avere qualcosa in cambio, ma per arricchirci nel dare ciò che per noi ha avuto un qualche significato emozionale ed affettivo, qualcosa che magari ci è stato utile e che desideriamo possa servire anche ad altri.
Art. 10 - Nel Grande Bazar non ci si scambiano solo cose, ma soprattutto emozioni! Infatti i visitatori che volessero partecipare, ma che non hanno nulla da scambiare, potranno recarsi nell’AREA DELLE EMOZIONI in cui sarà disponibile una lista di simpatiche cose da poter fare. Verrà rilasciato un BUONO PER UN DONO, con il quale si potrà ritirare un oggetto a scelta tra quelli presenti all'Angolo del Dono.
Art. 11 - Gli espositori sono invitati a tenere pulito lo spazio occupato, a raccogliere i rifiuti di qualsiasi tipo (carte, involucri, mozziconi di sigaretta, nylon, ecc.) provenienti dalla propria attività, e di attuare la raccolta differenziata dei materiali gettandoli negli appositi contenitori messi a disposizione dall’Organizzazione.
Art. 12 - L’Organizzazione del Grande Bazar nel Parco declina ogni responsabilità dovuta a furti, ammanchi, danni sui banchetti e agli oggetti in generale, nonché alle proprietà mobili di terzi, degli espositori e dei visitatori. L’Organizzazione non risponde e declina ogni responsabilità per qualsiasi incidente o sinistro, danno a cose o a persone non riconducibili alla sua volontà o non dipendente da essa. L’Organizzazione del Grande Bazar nel Parco non sarà responsabile per gli oggetti lasciati incustoditi o abbandonati presso l’area del Bazar prima, dopo e durante la manifestazione.

lunedì 30 settembre 2013

DOMENICA 20 OTTOBRE 2013
2^ Edizione CAMMINATA CON AMICI

Gorizia - Nova Gorica - San Pietro
Manifestazione podistica transfrontaliera a passo libero di 6 km e 12 km, valida per i concorsi internazionali, IVV, nazionali Piede Alato FIASP
Partenza dalle 9.30 alle 10.30 da Gorizia, Parco Basaglia Via Vittorio Veneto 174
(La manifestazione si svolgerà con qualsiasi condizione atmosferica)

INFO - Giuliamo Colussi, Presidente FUSAM Gorizia, cell. 339 7267021
e-mail: sampras2009@libero.it - sito: www.fusam.it

REGOLAMENTO
PARTENZA
Dalle ore 9.30 alle ore 10.30 dal Parco Basaglia in Via Vittorio Veneto 174 (di fronte ex ospedale civile), arrivo stesso luogo
ISCRIZIONE
Contributo di partecipazione senza riconoscimento per i tesserati FIASP euro 2, per i non tesserati FIASP euro 2,50
Per i non tesserati la maggioranza di euro 0,50, il rilascio del proprio nome, cognome e data di nascita al fine di adempiere agli obblighi rpevisti relativamente al DPCM 03/11/2010 G.U. N296/2010
Le iscrizioni sono aperte mezz'ora prima della partenza. E' obbligatorio la lista nominativa dei componenti per i gruppi
Tali somme non sono soggette a IVA ai sensi dell'art 4 comma 6 del DPR 26/10/1972 numero 633 e successive modifiche. Detto contributo associativo è indiretta attuazione agli scopi di cui ai sensi dell'art 2 comma 1 lettera A_B di LGS460/97 de l comma 3 dell'art 148 del TUIR
PERCORSI
I percorsi sono su tratto asfaltato pianeggiante, transfrontalieri, fiancheggia l'Isonzo, le strade si snodano lungo viali alberati, attraversando parte del centro storico, con l'arrivo nel bellissimo Parco Basaglia con piante secolari e di pregio. La segnaletica per il percorso di 6 km è freccia gialla e rossa per il percorso di km 12
RISTORI
Uno per km 6 e due per km 12, per tutti i partecipanti al termine della camminata è previsto un ristoro all'arrivo.
PREMIAZIONI
Si svolgeranno alle ore 12.00
RICONOSCIMENTI
Premio enogastronomico al gruppo più numeroso,coppe e premi enogastronomici ai gruppi più numerosi (almeno 15 partecipanti) coppe al meno giovane, al più giovane e premi a sorpresa fino ad esaurimento scorte
Chiusura della manifestazione all'arrivo dell'ultimo partecipante,conunque entro le ore 12.45.
ASSISTENZA
Segnaletica,direzionale chilometrica, servizio recupero marciatori, Assistenza sanitaria a cura dell'ambulanza La salute di lucinico. Con l'iscrizione alla manifestazione il partecipante dichiara di essere a conoscenza che la volontaria partecipazione è considerata tacita dichiarazione ed autocertificazione di idoneità fisica per questa attività amatoriale volontaria e non competitiva e pertanto dichiara di esonerare gli organizzatori da ogni responsabilità civile per ogni evento fisico che possa accadere,prima, durante e dopo la manifestazioneme che in base alle leggi vigenti normative, non sono tenuti a richiedere il certificato medico di buona salute.
ASSICURAZIONE
La manifestazione è assicurata tramite FIADP con polizza di responsabilità civile verso terzi e polizza infortuni partecipanti, senza limiti d'età, con le garaznie consultabili presso il tavolo dei commissari tecnici sportivi.
L'organizzazione declina ogni responsabilità nei confronti dei partecipanti che non si attengono agli orari di pargtenza, non abbiano il documento di partecipazione ben visibile con scritto nome, cognome e gruppo di appartenenza, non rispettino gli itinerari previsti dall'Organizzazione, saranno considerate estranee tutte le persone sprovviste di cartellino di partecipazione.
RACCOMANDAZIONI
E' obbligo per il marciatore di rispettare il codice della strada.
PARCHEGGI
Dietro il parco basaglia accanto all'istituto scolastico Pacassi in fondo allo stesso parco,nel piazzale ex valico casa rossa.Si invitano inoltre i marciatori a rispettare l'ambiente (flora e fauna) e i luoghi attraversati dalla manifestazione podistica.

L'organizzazione si riserva di apportare eventuali modifiche ai eprcorsi nel caso in cui le condizioni del terreno e metereologiche non garantiscano la sicurezza dei partecipanti.
Per quanto non contemplato nel presente regolamento,valgono le norme FIASP-IVV il presente volantino può essere esposto in locali pubblici del comune di Gorizia,pertanto l'eventuale rinvenimento dello stesso in locali pubblici di altri comuni è da ritenersi puramente casuale e comunque non predisposto da questa organizzazione.Lo stesso è distribuito direttamente ai partecipanti alle manifestazioni podistiche.

Trattamento dei dati personali: si informa che, ai sensi dell'art 13 lgs n193/2003,i dati anagrafici da apporre sul cartellino di iscrizione alla manifestazione,vengono richiesti esclusivamente per gli adempimenti previsti dalla compagnia assicurativa, in relazione agli elenchi delle persone partecipanti ed in merito alle norme antinfortunistiche richiamato al D.P.C.M.03/2010 pubblicato in G.U. N 296/2010. Tali dati anagrafici non vengono né trattati, nè detenuti, dall'organizzazione, ma inoltrati alla compagnia assicurativa per quanto sopra riportato.
Ricordiamo inoltre, che il mancato conferimento di tali dati all'atto dell'iscrizione comporta la non ammissione alla manifestazione.
Tale informativa si intende acquisita dal partecipante con la consegna del cartellino di partecipazione a qualunque manifestazione FIASP

ORGANIZZATA DA
Associazione FUSAM - Familiari e Utenti per la Salute Mentale
CON IL PATROCINIO DI
Azienda Servizi Sanitari 2 Isontina - Comune di Gorizia - Provincia di Gorizia
SI RINGRAZIA PER IL CONTRIBUTO
Azienda Servizi Sanitari 2 Isontina - CSM Alto Isontino - BCC Filiale di Lucinico - Polisportiva 2001 Il Mosaico
IN COLLABORAZIONE CON
A.M.A. Linea di Sconfine - Comunità Arcobaleno - Gruppo Culturale Mediaart - S.O.S. Rosa - Redazione “Nuove Strade” - Sent Aidussina - Sent Sant Pietro - Teatrilandia - VegAnima Gorizia - Amici del Parco Basaglia - Protezione Civile - Associazione Carabinieri in Pensione - Associazione Nazionale Alpini Sezione di Gorizia - Comitato Provinciale - F.I.A.S.P. Di Gorizia - Centro Servizi Volontariato Friuli Venezia Giulia

ARRIVEDERCI AL PROSSIMO ANNO...

venerdì 1 marzo 2013

MARTEDI' 5 MARZO 2013 - ORE 18.30
Gorizia Parco Basaglia Palazzina A Via Vittorio Veneto 174

ALIMENTAZIONE NATURALE E CONSAPEVOLE
Innescare il processo di auto-guarigione del corpo... mangiando!
Testimonianza diretta di guarigione da tutte le patologie grazie all'alimentazione vegetale. Perchè il nostro corpo si autoguarisce quando preferiamo cibi vegetali e riduciamo o eliminiamo i cibi di origine animale.

Alimentazione Naturale per un Benessere Totale.
Attraverso un'alimentazione corretta possiamo ridurre o eliminare disturbi e patologie ostacolandone la ricomparsa, rallentare o fermare il processo d'invecchiamento, eliminare le tossine accumulate nel corpo risolvendo i disturbi ad esse correlati, risolvere i problemi di digestione, stitichezza, gonfiore, gastrite, migliorare l'umore, la vitalità, la concentrazione, la qualità del sonno, aumentare l'energia fisica, mentale e spirituale, migliorare lo stato generale della propria salute scoprendo un benessere mai provato prima.
Scopriremo come il corpo sia un'entità perfetta in grado di autocurarsi, risolvendo anche patologie dichiarate incurabili, quando impariamo cosa, come e quando mangiare.

I RELATORI
Con Vanessa Sartori (Consulente di Alimentazione Naturale, Terapeuta Energetico), il dottor Marco Bertali (psichiatra, psicoterapeuta, delegato AVI) e l'Associazione di Promozione Sociale VegAnima.

INGRESSO LIBERO
LUNEDI’ 18 MARZO 2013 - ORE 18
Centro Diurno “MARE PENSANTE” CSM AI - Parco Basaglia Via Vittorio Veneto 174 - Gorizia

LE MUSICHE E IL SILENZIO DELL’ANIMA
Percorso di cura e di evoluzione psico-spirituale collettiva

MANTRA E PREGHIERE PER LA COMPRENSIONE, LA “GUARIGIONE”, LA REALIZZAZIONE...
L'apertura intima alla spiritualità e alla religiosità è momento privilegiato di un cammino esistenziale completo ed autentico.
Rivolgersi in modo riconoscente e devoto alla dimensione del sacro e del trascendente contribuisce anche a disidentificarsi da dolori e fardelli e alimenta il senso e il valore della nostra presenza nel mondo, predisponendoci ad opere di servizio e di aiuto verso gli altri.
(Marco Bertali)

Nel corso di questo incontro verranno proposti, in un cerchio di condivisione, momenti di introspezione, di meditazione, di recitazione di mantra e preghiere, di canti espressivi, di silenzio…

L’incontro sarà condotto da Marco Bertali
Sono consigliati abiti comodi e stuoino
INGRESSO LIBERO

BIOGRAFIA DI MARCO BERTALI >>>

COME ARRIVARE (vedi mappa)
Per arrivare al parco Basaglia, percorrere Via Vittorio Veneto verso il confine con la Slovenija, prima del confine girare a destra (di fronte ex ospedale civile), troverete un grande piazzale. Lasciare la macchina nel piazzale ed entrare nel Parco, girare alla prima stradina a sinistra, siamo nella palazzina A.

domenica 17 febbraio 2013

MARTEDI' 26 FEBBRAIO 2012 ORE 17.30
S.O.S. CERVELLO Campagna Sociale di Psicofarmaco-Vigilanza
Gorizia - Centro Diurno del CSM_Parco Basaglia_Via Vittorio Veneto 174

Martedì ci sarà l'incontro, organizzato dal Gruppo Culturale Mediaart con il Patrocinio della Provincia di Goriza, del Comune di Gorizia e dell'Azienda Servizi Sanitari 2 Isontino, del progetto culturale S.O.S. CERVELLO Campagna Sociale di Psicofarmaco-Vigilanza condotto dal dott. Marco Bertali.
L'incontro si svolgerà sul tema "La psicoterapia come cura dell'Anima", "Nella logica della critica all'approccio riduzionistico diagnostico-prescrittivo alle sofferenze psichiche sta ovviamente la proposta di interventi psicoterapeutici. Molti sono gli orientamenti in questo ambito; la psicoterapia ad indirizzo trans-personale, riferendosi in modo esplicito ai valori e ai talenti della nostra Anima, inclina in maniera più intenzionata ed incisiva a percorsi di auto-cura e di realizzazione psico-spirituale".
L'incontro si svolgerà a Gorizia presso il Centro Diurno CSM (Palazzina A) in Parco Basaglia Via Vittorio Veneto 174 con ingresso libero.
Alle ore 18.45, dopo l'incontro condotto dal dottor Bertali, seguirà un approfondimento condotto da Lia Gregoretti sulle tematiche affrontate durante l'incontro, in cui chi vorrà potrà condividere le proprie esperienze personali e familiari per confrontarsi con chi sta affrontando lo stesso percorso.

VISITA IL NOSTRO SITO >>>
PUNTO S.O.S. CERVELLO GORIZIA - SIAMO SU FACEBOOK >>>

PUNTO INFORMATIVO S.O.S. CERVELLO GORIZIA
Calendario prossimi incontri:

26 marzo 2013 - La meditazione: un incontro tra spiritualità e scienza
23 aprile 2013 - La nostra struttura psico-emozionale
28 maggio 2013 - Crisi di panico? Una "botta" di Vita...
>>> Per ricevere informazioni e/o chiedere l'iscrizione alla mailing list scrivere a mariano.paulin@alice.it

COME ARRIVARE (vedi mappa)
Per arrivare al parco Basaglia, percorrere Via Vittorio Veneto verso il confine con la Slovenija, prima del confine girare a destra, troverete un grande piazzale. Lasciare la macchina nel piazzale ed entrare nel Parco, girare alla prima stradina a sinistra, entrare nella palazzina, girare a sinistra, siamo nell'ultima stanza a destra.

venerdì 15 febbraio 2013

MARTEDÌ 26 FEBBRAIO 2013 - ORE 18.45
Gorizia Palazzina A Parco Basaglia Via Vittorio Veneto 174

Cari Amiche/cari Amici, VegAnima Gorizia e l'Associazione Vegetariana Italiana (AVI) vi invitano al prossimo appuntamento di
S P A Z I O V E G E T A R I A N I
Un percorso di incontri rivolto a chiunque voglia ricevere informazioni, chiarimenti e precisazioni sulla filosofia e l’alimentazione vegetariana e vegana. 
Tema dell'incontro: “L’etica vegetariana: ascoltare col Cuore i dolori e le agonie degli animali”. 
Per l'occasione verrà proiettato il seguente documentario, al quale seguirà la discussione:
Titolo: “La vita emotiva degli animali da fattoria”
Tipo: Documentari
Pubblico: adatto a tutti
Argomento: Scelta vegan
Durata: 57'
Fonte: Earth View Production e Animal Place ( www.animalplace.org )
Doppiaggio in italiano a cura di AgireOra Network ( www.agireora.org ) per gentile concessione dei produttori.

Un documentario basato sul libro "Il maiale che cantava alla luna" dello scrittore di fama internazionale Jeffrey Masson. Adatto a tutte le età, particolarmente indicato per la visione nelle scuole medie inferiori e superiori, questo video mostra gli animali "da fattoria" per quello che sono realmente, esseri senzienti e non "macchine" come sono oggi considerati negli allevamenti intensivi.
Nel video impareremo a conoscere questi animali, che solitamente non vengono né amati, né rispettati. Vedremo come vivono in natura, e come vivono invece nella dura realtà dell'allevamento, ma anche come potrebbero vivere se venissero rispettati, l'affetto che sanno dare e ricevere, la loro dignità, la loro bellezza, dentro e fuori.
Evitare il loro sfruttamento e la loro morte dipende solo da noi: basta smettere di mangiarli.

Spazio Vegetariani è un momento di approfondimento sulla scelta vegetariana e vegana, aperto a tutti.
Chi è vegetariano o vegano, lo è solitamente per una combinazione di motivazioni: salutistiche, etiche, ecologiche, economiche,  bioenergetiche e spirituali. Ma si tratta principalmente di una scelta d’Amore: per gli animali, per la Terra e per noi stessi.
Ogni quarto martedì del mese dalle ore 18.45 alle ore 19.45.
Per informazioni: 333 4857158 - info@veganima.it - www.veganima.it

CALENDARIO PROSSIMI INCONTRI 2013
• 26 MARZO - “I perché di una Pasqua vegetariana”.
• 23 APRILE - “Anima vegetariana, cioè a che punto siamo con la nostra evoluzione spirituale?”.
• 28 MAGGIO - ”La rivoluzione vegetariana: un impegno sociale e politico per la giustizia economica e per la pace nel mondo”.

CON IL PATROCINIO DI
ASS2 Isontina - Comune di Gorizia - Provincia di Gorizia

lunedì 21 gennaio 2013

LUNEDI’ 4 FEBBRAIO 2013 - ORE 18
Centro Diurno “MARE PENSANTE” Parco Basaglia Via Vittorio Veneto 174 - Gorizia

LE MUSICHE E IL SILENZIO DELL’ANIMA
Percorso di cura e di evoluzione psico-spirituale collettiva

OLTRE LA MORTE
La paura della morte, connaturata al nostro essere nel mondo, è correlata alla maggior parte delle paure che ci angosciano e ci tormentano: la paura delle malattie, della vecchiaia, della perdita e dell’abbandono, della solitudine…
L’attuale cultura scientista e materialista tende ad incentivare tale paura riferendosi solo agli aspetti fisico-corporei della morte, così come della vita.
Approfondire ed elaborare il tema della morte in una prospettiva spirituale è pertanto fondamentale per dare base sicura, senso ed orientamento alla nostra esistenza.
(Marco Bertali)

Anche nel corso di questo incontro verranno proposti, in un cerchio di condivisione, momenti di espressività psico-corporea, di introspezione, di meditazione, pratiche di rilassamento e di riequilibrio energetico, basi musicali di accompagnamento, silenzio…

L’incontro sarà condotto da Marco Bertali
Sono consigliati abiti comodi e stuoino
INGRESSO LIBERO

BIOGRAFIA DI MARCO BERTALI >>>

COME ARRIVARE (vedi mappa)
Per arrivare al parco Basaglia, percorrere Via Vittorio Veneto verso il confine con la Slovenija, prima del confine girare a destra (di fronte ex ospedale civile), troverete un grande piazzale. Lasciare la macchina nel piazzale ed entrare nel Parco, girare alla prima stradina a sinistra, siamo nella palazzina A.
LE 10 REGOLE DELLA SALUTE

- LA PRIMA REGOLA DELLA SALUTE: IL PENSIERO
Il pensiero della mente può superare qualsiasi dolore, curare tutte le malattie e creare uno stato di benessere fisico totale. Per focalizzare la mente sulla guarigione è necessario ricorrere alla visualizzazione, dedicare almeno quindici minuti per volta, tre volte al giorno, a visualizzazioni in cui ci si vede se stessi in buona salute, e alle affermazioni a voce alta: “Io sono sano, forte e pieno di energia, ogni giorno che passa mi sento benissimo!”, ripeterle almeno tre volte al giorno.
Oggi hai scoperto un nuovo potere di cui non sospettavi nemmeno l'esistenza. “Col passare dei giorni ritroverai la forza e l'energia.”
- LA SECONDA REGOLA DELLA SALUTE: LA RESPIRAZIONE
Respirazione profonda, fondamentale per sconfiggere la malattia e mantenere un buono stato di salute, migliora la circolazione sanguigna e quella linfatica; rilassa il sistema nervoso, libera da stress mentale ed emotivo, nutre, purifica, rilassa l'intero organismo e calma la mente. Ripetere questo esercizio tre volte al giorno, inspirare, trattenere il respiro per un tempo superiore a quattro volte a quello dell'inspirazione, espirare per un tempo lungo il doppio dell'inspirazione, ripetere dieci volte.
- LA TERZA REGOLA DELLA SALUTE: L'ESERCIZIO FISICO
Un regolare esercizio fisico migliora la circolazione, irrobustisce cuore e polmoni, aiuta a combattere e superare numerose malattie fisiche e mentali, è essenziale per mantenere il benessere fisico.
Praticare un'attività fisica che diverta e faccia sudare, aumenti le pulsazioni cardiache, faccia lavorare più intensamente i polmoni. Riscaldare sempre i muscoli prima di iniziare esercizi intensi ed evitare di affaticarsi troppo. Allenarsi per almeno trenta minuti al giorno.
- LA QUARTA REGOLA DELLA SALUTE: L'ALIMENTAZIONE
Non esiste benessere fisico senza una sana alimentazione, siamo ciò che mangiamo, quando lo mangiamo e come lo mangiamo. Le cinque regole di una sana alimentazione, nutrirsi bene è come costruirsi una casa, se si scelgono materiali di pessima qualità, l'edificio crollerà. E' quindi importante consumare alimenti freschi, non raffinati e coltivati con prodotti organici, una corretta alimentazione necessita di una corretta digestione. Masticare bene, mangiare rilassati ed evitare di cenare tardi, non abbuffarsi, il settanta per cento circa degli alimenti consumati dovrebbe essere ricco d'acqua, evitare i distruttori di cellule: zucchero, carne, pesce, latticini, sale da tavola, tè, caffè e alcolici.
- LA QUINTA REGOLA DELLA SALUTE: LA RISATA
La risata aiuta ad alleviare il dolore e a curare molte malattie.
La risata migliora la respirazione, esercita cuore e polmoni, stimola i movimenti intestinali ed ha un effetto benefico sugli organi addominali. La risata fortifica il sistema immunitario, migliora la concentrazione e libera dallo stress mentale.
- LA SESTA REGOLA DELLA SALUTE: IL RIPOSO
Il riposo rinvigorisce mente, corpo e spirito, è fondamentale per la salute fisica ed emotiva, riduce del cinquanta per cento il quantitativo di ossigeno necessario, riduce del trenta per cento il carico del lavoro del cuore, diminuisce la pressione sanguigna, migliora la memoria a breve e a lungo termine.
Durante la giornata, concedersi brevi soste a intervalli regolari.
Utilizzare la formula per smettere di preoccuparsi.
Riservarsi un giorno alla settimana al relax e divertimento.
Eseguire esercizi di respirazione profonda, soprattutto quando ci si sente stressati e nervosi.
- LA SETTIMA REGOLA DELLA SALUTE: LA POSTURA
Una corretta postura è fondamentale per il raggiungimento e il mantenimento del benessere fisico. Una postura scorretta inibisce la circolazione sanguigna, limita la conduzione nervosa e favorisce lo sviluppo della malattia.
La postura influisce sullo stato fisico, mentale ed emotivo. Il raggiungimento di una corretta postura ha inizio dalla consapevolezza. Osservare ogni gionro la propria posizione e correggere le cattive abitudini è fondamentale. Respirare profondamente e immaginare di venire gentilmente tirati verso l'alto aiuta a trovare la postura corretta. L'equilibrio è il segreto di una postura corretta.
- L'OTTAVA REGOLA DELLA SALUTE: L'AMBIENTE
Aria fresca e pura e luce naturale sono la base di un ambiente salubre.
Se Maometto non va alla montagna..., occorre ricreare un ambiente a casa e sul lavoro il più naturale possibile. Rispettare l'ambiente in cui si vive e si lavora per poter ricreare equilibrio e armonia come in natura.
- LA NONA REGOLA DELLA SALUTE: LA FEDE
La fede è quella forza spirituale grazie alla quale l'impossibile diventa possibile.
La fede unisce lo spirito umano alla Forza Superiore.
Per raggiungere il benessere fisico, serve anche quello spirituale.
La fede sprigiona una forza in grado di fare miracoli.
Preoccupazione, dubbio, paura e ansia sono l'opposto della fede.
Abbi fede in tutto quello che vuoi fare e sarà un successo!
- LA DECIMA REGOLA DELLA SALUTE: L'AMORE
L'amore è la forza eterna che ci lega alla vita, ci rende forti e ci fa vivere serenamente.
Dai amore e ricevereai amore. Non avere paura, dimostra il tuo amore, i tuoi sentimenti alle persone a cui tieni, non contenerlo, esprimi il tuo amore con un bel abbraccio, con un bacio, con una bella frase che faccia capire quello che senti.
========================================================================================================================================
Avvicinati alla finestra, guarda la bellezza e l'immensità del cielo, e chiediti: “Cosa cambierà?”
Cambierai dentro di te, è un occasione per voltare pagina, applica queste semplici regole alla tua vita quotidiana, credici, e tutti i tuoi dubbi e le tue paure svaniranno.
STARAI CERTAMENTE MEGLIO!!!

VEGAN, PER LE PERSONE, PER IL PIANETA, PER GLI ANIMALI...

SETTIMANA VEGETARIANA MONDIALE 2012

NON MANGIARE CARNE. NON ESSERE IL MANDANTE DELLA SUA UCCISIONE!!!

LA VITA TI SORRIDE, SORRIDI ALLA VITA!

Come ti informi normalmente?




Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
"Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione" Costituzione della Repubblica Italiana, art. 21, co. 1.
(C) 2009/2012 Gruppo Culturale Mediaart Via Cancelleria Vecchia 6 - 34071 Cormòns (GO)
Le foto e i testi sono di proprietà dei rispettivi autori